Page 157 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - LETTURE
P. 157
IL TESTO POETICO
Le parole adatte
Quando fa caldo caldo
molto caldo
se mi parlate
per favore usate
solo parole
con molte effe e vi
fffresche e vvventose.
Parlatemi con soffi, con affetto,
parlatemi davvero, siate affabili,
parlatemi di tuffi, stoffe, staffe,
avventure, avvocati con i baffi,
e quando finirete le parole
per favore
ditemi solo ffff e vvvv,
ma tanto, LE ALLITTERAZIONI
fin quando viene sera Per far capire ancora meglio che cosa
e cala il sole. intende esprimere (sensazioni, emozioni...),
Roberto Piumini, lo mi ricordo quieto patato..., il poeta può usare anche l’allitterazione,
Nuove Edizioni Romane cioè la ripetizione della stessa lettera o
dello stesso gruppo di lettere in più parole.
LA VIDEOLETTURA
OGGI LEGGE COME FUNZIONA il testo poetico
Ascolta la voce e Continua a sottolineare le parole
guarda le espressioni che contengono le consonanti f e v.
e i gesti dell’attrice. Poi indica le risposte.
la musicista
• Leggi di seguito tutte le parole sottolineate:
Leggo AD ALTA VOCE quale sensazione ti danno?
Freschezza Pesantezza Caldo
Ora rileggi tu, come hai visto fare
nel video. • Perché, dunque, l’autore ha scelto di
Usa un ritmo lento nella prima parte, ripetere proprio queste lettere?
per dare l’idea del caldo, poi accelera Perché sono simili tra loro.
leggermente ed evidenzia con la voce Perché ricordano il lieve suono
le lettere delle parole fresche e ventose. del vento.
Rallenta il ritmo nei tre versi finali. Perché hanno un suono più gradevole.
155