Page 137 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - GRAMMATICA
P. 137

LA PUNTEGGIATURA





                 LA VIRGOLA          indica una pausa breve. Si usa...
               •   per separare gli elementi di un elenco o una
                  successione di azioni

               •   per aprire e chiudere una precisazione o una                       Nell’orto sono spuntati l’aglio,
                                                                                      le cipolle, i ravanelli.
                  frase che si inserisce nella frase principale
               •  dopo un’esclamazione                                                Aldo, il contadino, è felice.
                                                                                      Oh, che bel raccolto!



                 IL PUNTO E VIRGOLA              indica una pausa media,              La gara di corsa

               più lunga di quella della virgola e più breve di quella                si terrà sabato;
               del punto fermo.                                                       parteciperanno
               Si usa per segnalare una pausa tra due frasi che                       anche Maria ed
               sono collegate da un legame di significato.                            Eleonora.




                                                                                         Nella fattoria di Dino ci sono:
                 I DUE PUNTI   corrispondono a una pausa breve
                                                                                      mucche, oche, maiali, polli, capre.
               e hanno la funzione di introdurre...
               •  un elenco
               •  il discorso diretto
               •   la spiegazione o la conclusione di quanto si è
                  detto


               Giulio dice al nipote: – Oggi ti porterò dal mio

               amico Dino: ha una fattoria fantastica!





                 I PUNTI DI SOSPENSIONE                sono tre e                     All’improvviso
               segnalano un discorso lasciato in sospeso,                             guardai il cielo
               per esempio creano un senso di attesa.                                 e vidi... una
                                                                                      stella cadente!



                 LE VIRGOLETTE E LA LINEETTA   non segnalano
               pause, ma hanno lo scopo di aprire e chiudere il
               discorso diretto.
               Ricorda che la lineetta non si usa alla fine del
               discorso diretto e va ripetuta solamente se la frase
               continua dopo il discorso diretto.



               Enrica chiede al pappagallo: «Ma tu sai parlare?».
               Il pappagallo ripete: – Ma tu sai parlare?
               Enrica conclude: – Tu non parli... Tu ripeti le parole! – e accarezza il pappagallo.


                                                                                                                              135
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142