Page 36 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - GRAMMATICA
P. 36

IL NOME


                                          Concreti e astratti







              In base al significato i nomi
              possono essere distinti in
              concreti e astratti.


              ➤   I nomi concreti indicano
                   qualcosa che possiamo
                   percepire con almeno
                   uno dei nostri cinque
                   sensi (tramonto, piazza,
                   musicista, canzone,                                                        Serenità è
                   bambini, musica).                                                          quando arriva il tramonto...
                                                                                              perché arriva la pace.
              ➤   I nomi astratti indicano
                   idee, sentimenti,                                                          Nella piazza antica
                   emozioni, cioè tutto                                                       una musicista suona
                   ciò che non possiamo                                                       una canzone d’amicizia.
                   vedere, udire, annusare,
                   toccare o gustare, ma                                                      I bambini giocano,
                   che avvertiamo dentro                                                      nessuno ha paura
                   di noi (serenità, pace,                                                    la musica rallegra.
                   amicizia, paura).



              I nomi concreti, quindi, si possono rappresentare con un disegno, perché
              indicano cose che esistono nel mondo esterno.
              I nomi astratti, invece, possono essere resi in tanti modi, perché ognuno
              di noi può collegare un’idea, un sentimento o un’emozione a immagini
              o simboli diversi.

              Ecco come l’illustratrice
              di questo libro ha reso
              la serenità e la paura
              di cui parla il testo
              della poesia.

                                E tu come le
                             rappresenteresti?
                                    Prova










          34
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41