Page 48 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - GRAMMATICA
P. 48

L’AGGETTIVO



                   Che cos'e l'aggettivo qualificativo






                                                                 Un soffice fratellino

                                                                 Berty è cresciuto: non è più il piccolo micetto
                                                                 bianco che si perdeva per la casa e aveva sempre
                                                                 paura. Ora è un gatto grande e curioso, ha
                                                                 il pelo soffice e due occhietti vispi. Tutte le
                                                                 mattine, nella nostra breve colazione, si mette
                                                                 sulle mie gambe e agita la sua folta coda. Mi
                                                                 segue ovunque io vada: in salotto a guardare la
                                                                 TV, in camera a dormire e anche in giardino, dove
                                                                 ama nascondersi tra i fiori profumati.

                                                                 Berty, a modo suo, riesce sempre a farmi capire
                                                                 ciò che vuole... siamo due carissimi fratelli.
                                                                                              Alice Sturiale, Il libro di Alice, Rizzoli



               Le parole blu sono aggettivi qualificativi: essi                       IMPARO      la definizione
               accompagnano un nome per mettere in evidenza                           L’aggettivo qualificativo
               un particolare.                                                        accompagna un nome e ne
               L’aggettivo concorda nel genere e nel numero con                       precisa una qualità, cioè una

               il nome a cui si riferisce. Può precederlo o seguirlo.                 caratteristica che lo qualifica.





              ➤   Molti aggettivi hanno quattro desinenze, che permettono di distinguere
                  facilmente il genere e il numero.

                  gatto curioso               gatti curiosi               gatta curiosa               gatte curiose



              ➤   Esistono anche aggettivi con due desinenze sole: -e per il singolare,
                  -i per il plurale. Per distinguere il genere occorre perciò considerare
                  il genere del nome.

                  gatto grande                gatti grandi                gatta grande                gatte grandi



              ➤   Alcuni aggettivi sono detti invariabili perché mantengono sempre
                  la stessa forma. Sono invariabili, per esempio, pari, dispari e molti
                  aggettivi che indicano i colori.

                  il numero pari              i numeri pari               la cifra dispari            le cifre dispari

                  il mare blu                 i mari blu                  la calza viola              le calze viola


          46      Gli aggettivi      La Grammatica in musica!
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53