Page 125 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 125
LA FRASE
I miei esercizi
1 Leggi, sottolinea il soggetto ed 2 Leggi, sottolinea il complemento
evidenzia ogni attributo che lo oggetto ed evidenzia ogni attributo
accompagna. che lo accompagna.
• Un buon profumo proviene dalla sala. • Ti chiedo un piccolo favore.
• La bambina bionda è sullo scivolo. • Apparecchieresti quel tavolino?
• Il vecchio divano rosso è in cantina. • Giulia riceve la paghetta mensile.
• Il mio fortissimo tiro colpì la traversa. • Ho già letto alcuni capitoli.
• Laggiù vivono due streghe cattive. • Tu indosserai il suo costume azzurro?
3 Leggi e sottolinea il soggetto e il complemento oggetto, quindi evidenzia di verde
l’attributo riferito al soggetto, di giallo quello relativo al complemento oggetto.
• Questo romanzo racconta la buffa storia di una balena.
• I cofanetti argentati racchiudono tantissimi gioielli.
• Il nuovo negozio di Amanda espone camicie eleganti.
• Un venticello leggero ha rinfrescato le calde giornate di agosto.
• L’anziana signora porta a spasso ogni giorno i suoi cagnolini.
4 Leggi le frasi e individua l’attributo nei complementi sottolineati, quindi evidenzialo
e classifica il complemento, come nell’esempio.
compl. di term. + attrib.
• Quel palazzo appartiene a un ricco conte. ............................................................................................................
• L’artista completò la scultura di marmo bianco. ...............................................................................................
• Il camper si fermò nella prima area di sosta. .......................................................................................................
• Mara è andata alle Cinque Terre con suo cugino. ............................................................................................
• Arriveremo al museo con quell’autobus? ...............................................................................................................
5 Leggi, sottolinea l’elemento • La regione Valle d’Aosta è montuosa.
della frase che contiene • La ciurma ascolta attentamente il pirata Bendanera.
un’apposizione, quindi • Dopodomani faremo visita allo zio Ugo.
classifica colorando il
quadratino secondo le • Il fiume Tevere attraversa Roma.
indicazioni della legenda. • Informerò il dottor Scarpetta della telefonata.
Osserva l’esempio. • Ho consegnato la ricerca alla maestra Lucy.
• Un taxista accompagnò all’hotel la signora Savino.
sogg. + apposiz.
• Il re Lapo regalò delle perle alla regina.
compl. ogg. + apposiz.
• La nonna cuce i bottoni alla giacca blu della mamma.
compl. di term. + apposiz.
123