Page 56 - IL MIO LIBRO FACILE_classe terza
P. 56
ITALIANO Il testo narrativo | La favola
LA FORMICA E IL CHICCO DI GRANO
Una gran fila di formiche camminava lungo un campo.
La prima formica della fila vide un chicco di grano;
lo caricò sulle spalle e si avviò con grande fatica,
verso il formicaio.
– Perché non mi lasci stare? – disse quel chicco di
grano. – Se mi lasci qui, io tra un anno ti restituirò
cento chicchi come me.
La formica pensò: “Cento chicchi in cambio di uno
solo? Come può succedere?”.
Poi disse al chicco: – Va bene, mi voglio fidare.
E lo depose a terra.
Il chicco le disse ancora: – Seppelliscimi nel terreno
e ritorna tra un anno esatto.
L’anno seguente la formica tornò. Il chicco di grano
aveva mantenuto la promessa: era diventato una
spiga di grano.
L. da Vinci, Favole e leggende, Giunti Nardini Editore
1 Per ogni domanda, indica con una ✗ la risposta corretta.
Chi sono i personaggi della vicenda?
■ Persone. ■ Un animale e un elemento della natura.
Perché la formica voleva portare il chicco di grano nel formicaio?
■ Per fare provviste di cibo. ■ Per pulire il terreno.
Che cosa scopre la formica l’anno seguente?
■ Che il chicco è scappato. ■ Che il chicco è diventato una spiga.
2 CHICCO o SPIGA? Scrivi a fianco a ogni immagine la parola corretta.
3 Che cosa insegna la storia?
■ A volte è meglio fidarsi degli altri. ■ I chicchi di grano dicono sempre bugie.
54