Page 135 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 135

GEOGRAFIA 5                                                                                SCHEDA

            LE REGIONI ITALIANE DEL NORD • Trentino-Alto Adige: le Dolomiti                             39

            Imparo a... conoscere la struttura delle Dolomiti

                                           LE DOLOMITI




             1 Leggi e rifletti.

                 In  tempi  antichissimi  buona  parte  dell’Italia
                 settentrionale era coperta da un mare poco
                 profondo. Sul fondo di questo mare, nel corso
                 di milioni di anni, si accumularono conchiglie,
                 coralli, alghe, che, man mano che l’acqua an-
                 dava evaporando, si trasformarono in roccia.
                 Successivamente, per i movimenti della crosta
                 terrestre, le rocce si innalzarono fino a rag-

                 giungere i 3000 metri sopra il livello del mare.
                 Queste rocce sono le Dolomiti, montagne che fanno parte delle Alpi Orientali e che si
                 trovano tra il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
                 Le Dolomiti si stanno ancora innalzando. Sono chiamate anche Monti Pallidi perché, tra le
                 loro rocce, è possibile vedere il biancore della scogliera corallina.
                 La roccia di cui sono costituite le Dolomiti si chiama dolomia, in onore di Déodat de Dolo-
                 mieu, il naturalista francese che per primo la studiò.
                 Dal 2009 le Dolomiti sono Patrimonio dell’Umanità.


             2 Cancella, nel testo, le parole sbagliate tra quelle scritte in neretto.

                 Le Dolomiti sono un insieme di gruppi montuosi / collinari che fa parte degli Appennini

                 / delle Alpi Orientali. Si trovano per gran parte nel Lazio / Trentino-Alto Adige.
                 La roccia di cui sono composte è in buona parte formata da organismi di origine mari-
                 na / fluviale. Il primo naturalista che la studiò, e da cui prese il nome, fu un italiano /
                 francese.
                 Il paesaggio delle Dolomiti si trasforma, anche se molto velocemente / lentamente, per-
                 ché le rocce dolomitiche continuano a innalzarsi.
                 Le Dolomiti sono chiamate anche Monti Pallidi a causa del colore / della pericolosità
                 della roccia di cui sono composte.
                 Nel 2009 queste montagne sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità / della Co-
                 munità Europea.                                                                                © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                 È compito di tutti proteggere / osservare questo gruppo montuoso, uno dei più belli del
                 mondo.






            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140