Page 200 - Discipline_Guida5_matematica
P. 200
MATEMATICA 5 • Scheda per il docente SCHEDA
NUMERI • Le espressioni 59
Imparo a... scrivere ed eseguire un’espressione numerica senza e con le parentesi
Consolidare
LE ESPRESSIONI
1 Esegui le seguenti espressioni.
2 4 : 2 : 4 + 18 : 6 – 5 × 1 + 20 = Per calcolare correttamente
un’espressione senza
5
3
12
������ : 4 + ����� – ������ + 20 = parentesi:
• prima si eseguono
moltiplicazioni e divisioni
5
3
3
21
������� + ����� – ������ + 20 = ������������ nell’ordine in cui sono
scritte;
• poi addizioni e sottrazioni
18 + 9 – 15 : 3 – 8 : 2 + 5 × 6 : 3 = sempre nell’ordine in cui
sono scritte�
30
18 + 9 – ������ – ������ + ������ : 3 =
5
4
27 5 4 10 28
������ – ������ – ������ + ������ = ����������
2 Esegui su un foglio le seguenti espressioni.
• 3 + 72 : 8 × 4 : 6 × 6 : 12 + 5 = 11
• 12 : 2 × 5 – 15 + 2 × 5 + 10 × 2 : 5 = 29
3 Esegui su un foglio le seguenti espressioni
come nell’esempio. Per calcolare correttamente
un’espressione con le parentesi:
20 : {[(2 × 3) × 4 – (8 × 2)] : 4} = • prima si eseguono le operazioni
nelle parentesi tonde;
20 : {[ 6 × 4 – 16 ] : 4} = • poi quelle nelle parentesi
quadre;
20 : {[ 24 – 16 ] : 4} = • infine quelle nelle parentesi
graffe�
20 : {8 : 4} = Infine si eseguono le operazioni
rimaste: prima moltiplicazioni
2 0 : 2 = 10 e divisioni, poi addizioni
e sottrazioni sempre nell’ordine
• 27 + {[(25 × 2) – (5 × 4)] : 5} + 7 = 40 in cui sono scritte� © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
• 2 × {56 – [4 × (81 : 9) + 3]} + 16 = 50
• 12 × 5 : {(13 × 10) – 3 × [9 – 5 + 12 × (21 – 18)]} = 6
• {10 + [18 × 2 – (25 × 2 – 20) : 3]} : (4 × 6 – 6 × 3) = 6
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................