Page 3 - SussiDIARIO delle discipline 5 - STORIA
P. 3

STORIA                                 Costruisco le mie conoscenze







              FARE STORIA                                               LA CIVILTÀ ROMANA
              Che cosa imparerai...  .............................................................  2  La civiltà romana .................................................................... 52
                                                                        La fondazione di Roma  ....................................................... 54
              LE CIVILTÀ DELLA GRECIA                                   La Monarchia  .......................................................................... 56
              Le civiltà della Grecia  .............................................................  4  Le classi sociali  ...................................................................... 58
              La Grecia dei Micenei  ............................................................  6  La famiglia  ................................................................................ 59
              La fine della civiltà micenea  ................................................  7  La Repubblica  ......................................................................... 60
              I GRECI  .......................................................................................  8  CITTADINANZA ATTIVA   La Repubblica... oggi  ........... 61
              La polis e la sua struttura  ................................................... 10  Lotte fra patrizi e plebei  ...................................................... 62
              Le poleis di Sparta e Atene  ............................................... 12  La conquista dell’Italia  ........................................................ 63
              CITTADINANZA ATTIVA   La nostra democrazia  .......... 13  Le guerre contro Cartagine  ............................................... 64
              Pagine speciali Atene ieri...  ............................................... 14  TECNO   Una nuova potente arma: il corvo  ................ 64
              Pagine speciali ... Atene oggi  ........................................... 15  Il controllo del territorio: le strade  ................................... 66  LA DISCIPLINA
              Le attività e le colonie  .......................................................... 16  TECNO   La strada: da strata, cioè “più strati”  ........... 66
              Gli dei dell’Olimpo  ................................................................. 18  Un esercito invincibile .......................................................... 67
              Le Olimpiadi  ............................................................................. 19  Ricchezza e povertà...  ......................................................... 68
              CITTADINANZA ATTIVA   Le Olimpiadi moderne  ......... 19  ... Portano alle lotte sociali  ................................................ 69
              La modernità dei Greci  ........................................................ 20  Giulio Cesare  ........................................................................... 70
              Una giornata nell’antica Grecia  ....................................... 22  La fine della Repubblica  ..................................................... 71
              I Persiani e le guerre  ............................................................. 24  Pagine speciali La Gallia ieri... .......................................... 72
              I MACEDONI  .......................................................................... 26  Pagine speciali ... La Francia oggi  .................................. 73
              Alessandro Magno  ................................................................ 27  VERIFICO   Conoscenze e abilità  ..................................... 74
              Il sogno di Alessandro  ......................................................... 28  COSTRUISCO   Competenze - Il compito di realtà  ......... 75
              L’età ellenistica  ....................................................................... 29  Ottaviano Augusto  ................................................................ 76
                                                                        Un Impero ricco e pacifico  ................................................ 77
              IN SINTESI   Il ripasso per immagini  ............................... 30
              VERIFICO   Conoscenze e abilità  ..................................... 32  Le grandiose opere pubbliche  ......................................... 78
              COSTRUISCO   Competenze - Il compito di realtà  ......... 33  Anfiteatri e spettacoli  ........................................................... 80
                                                                        Pagine speciali Roma ieri...  ............................................... 82

              I POPOLI DELL’ITALIA                                      Pagine speciali ... Roma oggi  ........................................... 83
              I popoli dell’Italia  .................................................................... 34  La religione  ............................................................................... 84
              L’ITALIA, MOSAICO DI POPOLI  ................................... 36  Il Cristianesimo  ....................................................................... 85
              I Camuni  .................................................................................... 38  La minaccia dei popoli barbari  ........................................ 86
              I Sardi  ......................................................................................... 38  La crisi dell’Impero ................................................................ 87
              I popoli delle terramare  ....................................................... 39  CITTADINANZA ATTIVA   Le migrazioni  ........................... 88
              I Villanoviani  ............................................................................. 39  Divisione e caduta dell’Impero ......................................... 90
              I Celti  .......................................................................................... 40  IN SINTESI   Il ripasso per immagini  ............................... 92
              GLI ETRUSCHI  ...................................................................... 42  VERIFICO   Conoscenze e abilità  ..................................... 94
              TECNO   Il bucchero  .............................................................. 42  COSTRUISCO   Competenze - Il compito di realtà  ......... 95
              La religione e l’aldilà  ............................................................. 44
              Vita quotidiana in Etruria  .................................................... 46  VALUTO   Il mio percorso  ................................................... 96
              IN SINTESI   Il ripasso per immagini  ............................... 48
              VERIFICO   Conoscenze e abilità  ..................................... 50
              COSTRUISCO   Competenze - Il compito di realtà  ......... 51



                                                                                     CLASSE QUINTA
                                                                     STORIA
              Nel percorso                                              I GRECI: origine e organizzazione delle città-stato  STORIA  Nelle loro lunghe campagne   Vallo di Antonino
                                                                                                    Grandi città di origine romana
                                                                            (800 a.C. – 338 a.C.)
                                                                                                  militari, i Romani allestirono
                                                                                     fondarono
                                                                      Dove e quando  Com’era organizzata   Quali furono le principali   Perché e dove   grandi accampamenti, che nel   Londra Parigi Vallo di Adriano Colonia Treviri Augusta
                                                                                      le colonie?
                                                                               forme di governo?
                                                                      si sviluppò la
              di quest’anno                  LA VIA APPIA            • in Grecia, la   • in città-stato indipendenti   oligarchia nella   democrazia   • verso il 750 a.C.   molte città europee di oggi.  Cadice Lisbona Tangeri  Bordeaux Narbona Nuova  Cartagine Tarragona Batna Lione Marsiglia Cartagine Milano Roma Aquileia Brindisi Vienna Salonicco Atene Alba Giulia Bisanzio Ma r Nero Ankara  Antiochia Trebisonda
                                                                          la società?
                                                                                                  tempo spesso si trasformarono
                                                                                                  in vere e proprie città.
                                                                                                  Ebbero quindi origine romana
                                                                      civiltà greca?
                                                                                                         Reims
                                             LA VIA APPIA
                                                                                                  Già allora esse erano collegate
                                                                                    i contadini greci, alla
                                                                                    ricerca di terre da
                                                                                 nella polis
                                                                                                  da una formidabile rete di strade,
                                                                              polis di Sparta:
                                                                         chiamate poleis
                                                                                    coltivare, occuparono
                                                                      penisola che si
                                                                                                  lastricate in pietra.
                                                                                 di Atene:
                                                                                    nuovi territori
                                                                              le decisioni
                                                                         • non c’era un re, le
                                                                      estende nella parte
                                                                                 tutti i cittadini
                                                                              venivano prese da
                                                                         decisioni venivano prese
                                                                      orientale del Mar
                                                                                 potevano
                                                                                    • i Greci fondarono
              ti aiuteranno                     lastre di pietra sulle quali passarono gli antichi Romani, a piedi e sui   • tra l’800 a.C.,   dai cittadini riuniti in   un ristretto numero   votare ed   colonie lungo le coste   principali strade romane  Tripoli  Siracusa Ma r Me diter ran e o Alessandria  Gerusalemme Palmira  • l’Atlante
                                                                      Mediterraneo
                                                                              di aristocratici
                                                Ancora oggi possiamo percorrere la via Appia e camminare sulle stesse
                                                                         assemblea
                                                                                 essere eletti
                                                                                    del Mar Nero, in Asia
                                                                                                             Damasco
                                                                                    Minore, lungo alcuni
                                                                              (gherusia)
                                                                      quando sorsero
                                                                                                          Cirene
                                                                                    tratti della costa
                                                carri. Fu progettata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco, un uomo di
                                                                      le prime poleis,
                                                                          Chi erano i cittadini
                                                legge che in seguito fu anche console di Roma, e costituì la prima delle
                                                                      e il 338 a.C.,
                                                                                    africana, l’Italia
                                                                      quando la Grecia
                                                                          e quali decisioni
                                                grandi strade di collegamento tra la capitale e i territori dell’Impero. La
                                                                                                       Impero Romano
                                                                      fu conquistata dai
                                                                          prendevano?
                                                via Appia inizialmente si estendeva tra la Roma e la città di Capua, poi
                                                                               la società a Sparta
                                                                      Macedoni  • gli aristocratici, cioè   Com’era organizzata    Meridionale e la Sicilia
                                                fu prolungata fino a Brindisi.
                                                                               e ad Atene?
                                                                                     Com’erano
              anche...                          stimolò l’utilizzo di tecniche di costruzione e materiali nuovi che   abitanti maschi, liberi   a Sparta gli abitanti erano divisi in:   • i coloni greci   Londra  Colonia
                                                La sua realizzazione fu importante non soltanto perché rese più facili
                                                                                     organizzate le
                                                gli spostamenti dell’esercito e gli scambi commerciali ma anche perché
                                                                                     colonie?
                                                                          e appartenenti a una
                                                                              • Spartiati, aristocratici che
                                                                          famiglia di cittadini;
                                                consentirono, per esempio, di risolvere problemi come lo scorrimento
                                                                               partecipavano all’assemblea dei
                                                                          erano esclusi gli schiavi,
                                                dell’acqua piovana e l’usura della pavimentazione.
                                                                          le donne e gli stranieri
                                                                                    mantenevano lingua,
                                                                               cittadini
                                                                         • si riunivano in assemblea   • Perieci, artigiani e commercianti   religione e usanze
                                                                                    della madrepatria
                                                                               esclusi dall’assemblea
                                                                          per votare le leggi
                                                                         • erano considerati tutti   • Iloti, schiavi degli Spartiati  • le colonie formavano
                                                                                    un governo
                                                                          uguali e potevano   indipendente
                                                                          esprimere liberamente le
                                                                          proprie idee  ad Atene gli abitanti erano divisi in:   • le fiorenti colonie
                                                                                    dell’Italia del Sud
                                                                              • aristocratici, proprietari di terre   costituivano la
                                            Clicca sulla pietra per scoprire alcuni dei monumenti edificati lungo la via Appia.
                                                                              • demos, che era composto da   Magna Grecia
                                                                               contadini, artigiani e commercianti
                                                                     18                          Londra, capitale della Gran Bretagna, venne fondata   Colonia, in Germania, un tempo era una fortezza
                                                                                                 dai Romani nel 43 d.C. con il nome di Londinium.
                                                                                                        legionaria sul fiume Reno. Venne chiamata Colonia
                                                                                                        Agrippina.
                                                                                                 Una testa in bronzo dell’imperatore Adriano, ritrovata nel
                                                                                                 fiume Tamigi.   Un bassorilievo romano ritrovato sulle sponde del Reno.
                                         •  il Libro digitale       •  il Libro delle Mappe
                                                                                                28
                                                                                                                                     1
   1   2   3   4   5   6   7   8