Page 91 - SussiDIARIO delle discipline 5 - STORIA
P. 91
CITTADINANZA
ATTIVA
L’importanza dell’accoglienza
Vivere in un Paese diverso dal proprio non è sempli-
ce: gli immigrati devono affrontare tutti i giorni la difficol-
tà di vivere in una società che per lingua e tradizioni è
diversa da quella in cui sono cresciuti.
Per riuscire a inserirsi in una nuova comunità gli immi-
grati hanno bisogno di sentire che quella comunità li ac-
coglie. Accogliere significa creare le condizioni per cui LA DISCIPLINA
le persone che provengono da un altro Paese si sentano
“a casa”. Al tempo stesso, queste persone devono co-
noscere e rispettare le regole del Paese che li accoglie.
La scelta di lasciare la propria terra d’origine è la dimostrazione che tutti gli esseri
umani sono spinti da uno stesso bisogno: vivere in un luogo sicuro e svolgere un
lavoro dignitoso.
Insieme per progredire
Grazie alle nuove tecnologie, le possibilità di informarsi e muoversi sono aumentate.
Perciò, sempre più spesso persone di origini diverse si troveranno a condividere lo
stesso territorio.
Come hai visto studiando la Storia, i contatti fra civiltà differenti rappresentano an-
che un momento di crescita: permettono di arricchire il bagaglio di conoscenze ed
esperienze e, quindi, di progredire.
GLI IMMIGRATI IN ITALIA SCUOLE MULTIETNICHE
Oggi l’Italia è anche una terra d’immigrazio- Nelle scuole italiane il numero degli studen-
ne: persone provenienti da Africa, America, ti stranieri è in costante aumento. Oltre alle
Asia ed Europa Orientale raggiungono il terri- forme di accoglienza già praticate, che cosa
torio italiano soprattutto per cercare lavoro,
ma anche per sfuggire alla guerra, oppure può fare la scuola, secondo te, per favorire
perché nel loro Paese sono perseguitate a l’inserimento di bambini e ragazzi stranieri?
causa delle loro idee.
89