Page 127 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - LETTURE
P. 127
IL TESTO DESCRITTIVO
Prima che lo spettacolo inizi...
Ieri sono stata a teatro con tutta la mia classe. Ci ha accompagna-
ti la maestra, che prima di entrare ci ha raccomandato di restare COME FUNZIONA
sempre in silenzio e seduti al nostro posto, per rispettare il lavoro il testo descrittivo
degli attori. Quindi, ci siamo avviati verso la sala principale. Individua ed evidenzia
Quando sono entrata, la prima cosa che ho notato è stato il grande nel testo i termini
palcoscenico con dei tendaggi rosso scuro: si tratta del sipario, che specifici del linguaggio
si apre e si chiude all’inizio e alla fine dello spettacolo. Poi abbiamo teatrale, poi sottolinea
raggiunto i nostri posti numerati nelle file di poltroncine rosse della le rispettive spiegazioni.
sala, che nei teatri si chiama platea. Segui l’esempio.
La maestra ci ha anche parlato dell’acustica, cioè di come le pareti
del teatro siano disposte in modo da far viaggiare benissimo la voce SCRIVO io
degli attori dal palco fin su ai posti in galleria, che è un piano rial- Scegli un ambiente
zato in cui ci sono altre poltroncine. Io ero seduta proprio in prima al chiuso di un luogo
fila e da lì ho potuto seguire molto bene le scene e i movimenti pubblico che conosci
degli attori. C’erano momenti in cui i vari personaggi sparivano e (una piscina, un
riapparivano dai lati del palco: lì si trovavano altre tende, che come cinema...) e scrivi una
ho imparato si chiamano quinte teatrali. Le quinte e il fondale de- breve descrizione, sul
corato nascondono la zona in cui ci sono i camerini, cioè le stanze modello di quella che
hai appena letto.
dove gli attori si preparano. Utilizza i termini specifici
Dietro le quinte lavorano molte altre persone, per esempio i truccatori adatti.
e le persone che aiutano gli attori a cambiarsi (spesso velocemente)
tra una scena e l’altra.
Elena Sala
125