Page 132 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - LETTURE
P. 132

La sezione a tema





              Amici animali



              Quando guardiamo un animale, spesso ci soffermiamo
              a osservare com’è, che cosa fa, come si muove, che cosa
              mangia, qual è il suo carattere.
              Gli animali ci incantano e incantano anche gli scrittori che,
              come leggerai nelle prossime pagine, li sanno descrivere in
              modo da farci venire una gran voglia di conoscerli!







                                                       Aspettando i conigli





                                                       Alex ha detto che i conigli passano di lì tutte le mattine all’alba, ma
                                                       non c’è un’ora precisa. Quindi bisogna avere pazienza e aspettare. I
                                                       ragazzi sono tutti accovacciati dietro i cespugli, con gli occhi puntati
                                                       sul sentiero di polvere bianca che si perde dentro il bosco.
                                                       – Brrr... – rabbrividisce Carla, tirando su il collo del giubbotto.
                                                       – Ma quanto c’è ancora da aspettare? – borbotta Giampaolo. – Sto
                                                       scomodo. Tra un po’ mi verranno i crampi.

                                                       – Magari oggi non vengono neanche! – sbuffa Alberto.
                                                       – Gente, – interviene Alex – i conigli non arrivano con il telecomando!
                                                       Tutti ridono. Poi Alex dice: – Sssst... Attenzione! Sento un calpestio.
                                                       Un leggero scricchiolare di foglie secche e di rametti smossi avverte

                Mi piace     CAPIRE                    che qualcosa si muove tra l’erba. Ecco il primo coniglio sbucare sul
                                                       sentiero, proprio lì, a pochi passi da loro.
                 Rispondi.
                •  Chi sono i protagonisti di          Il coniglio sta fermo sulle zampe posteriori, con le orecchie dritte,
                   questo racconto?                    i baffi tesi, il naso che pulsa. Il mantello foltissimo, marroncino,
                • Dove si trovano?                     ha dei riflessi d’oro sotto la luce del sole, che ormai comincia a
                •  Chi di loro ha avuto l’idea         insinuarsi tra gli alberi. I ragazzi restano in silenzio. Basterebbe un
                   dell’appostamento?                  gesto per rovinare tutto.
                                                       Eccone un altro, e un altro ancora. Sbucano fuori dall’erba con un
                                                       salto leggero, elegante, che solleva appena uno sbuffo di polvere
              COME FUNZIONA
                   il testo descrittivo                nel sentiero. Cinque, otto, adesso i conigli sono addirittura una
                                                       dozzina. Annusano tutti l’aria nello stesso modo buffo muovendo il
                 Evidenzia con due colori              nasino e tirando su la testa. Poi c’è quello che, arrivato per primo,
                 diversi la parte in cui viene
                 descritto l’aspetto esteriore         salta via a balzelloni e gli altri lo seguono subito dentro il bosco.
                 dei conigli e la parte in cui         In breve, sono già spariti dalla loro vista. Non restano che le orme
                 è presente una descrizione            stampate sul sentiero.
                 dinamica degli animali.                                 A. Lavatelli e A. Vivarelli, Carlo e Daiana in vacanza, Piemme Junior

         130
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137