Page 82 - CIAO SCUOLA 3_Storia-geografia-scienze con quaderno esercizi
P. 82
EDUCAZIONE CIVICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
DALLE REGOLE ALLE LEGGI
Già nel Paleolitico gli esseri umani avevano imparato che la
Paleolitico
regole
vita di gruppo aveva bisogno di regole, cioè che era necessario
comportamenti
stabilire dei comportamenti che tutti dovevano seguire.
Che cosa avvenne dopo? Come si passò dalle regole alle leggi?
E oggi, quali leggi si rispettano? Scoprilo in queste due pagine!
LE COMUNITÀ DEL PALEOLITICO
LE COMUNITÀ DEL PALEOLITICO
Nel Paleolitico le comunità erano formate da un piccolo numero
di persone e la vita era molto semplice. Essa era legata soprattutto
alla necessità di procurarsi il cibo, di difendersi dagli animali
e di avere un riparo. Perciò, probabilmente gli esseri
umani avevano bisogno di poche norme.
À: IL RE
STABILIRE UN’AUTORITSTABILIRE UN’AUTORITÀ: IL RE
Nel Neolitico gli uomini modificarono e migliorarono
molte delle loro abitudini di vita; inoltre, si organizzarono
per vivere nei villaggi. Fu così necessario creare
nuove regole. Con il tempo, le comunità diventarono
sempre più numerose e composte da persone
con compiti diversi.
Ci fu anche bisogno di stabilire un’autorità, cioè
una persona o un gruppo di persone rispettate
da tutti e a cui affidare la guida della comunità.
Nelle città si arrivò piano piano a capire che
era necessario un re.
80
80