Page 83 - CIAO SCUOLA 3_Storia-geografia-scienze con quaderno esercizi
P. 83
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EDUCAZIONE CIVICA
LE PRIME LEGGI
LE PRIME LEGGI PAROLE NUOVE
Con il trascorrere del tempo, quando le città crebbero e la Trasgredire deriva
vita delle comunità divenne ancora più complessa, si passò da una parola latina
alle leggi, cioè a regole alle quali non si poteva trasgredire. che significa “andare
Se ciò avveniva, il colpevole veniva punito. oltre” e infatti vuole
Come studierai nei prossimi anni, le leggi inizialmente erano dire non rispettare
le leggi che sono
soltanto orali, cioè tramandate a voce da persona a persona. state stabilite.
Solo molto tempo dopo furono scritte.
LA NOSTRA COSTITUZIONELA NOSTRA COSTITUZIONE
Oggi, negli Stati del mondo si rispettano leggi scritte.
Quelle italiane si basano sulla Costituzione, cioè su
un gruppo di leggi dette principi fondamentali perché
a esse si ispirano tutte le altre.
Ogni persona che abita in Italia
ha l’obbligo di rispettare la
Costituzione. Questo vale
anche per te che, crescendo,
dovrai conoscerla e seguire
le sue norme.
E
M
E
I
S
N
I
TUTTI I INSIEME
T
TU
T
c
a
o
ss
e
n
u
Anche la vostra classe è una comunità, perché è composta da un gruppo
m
c
l
tà
i
di persone che condividono lo stesso spazio nello stesso momento:
ognuno di voi, le compagne e i compagni, le insegnanti e gli insegnanti.
La vita della classe si svolge con un certo ordine che dipende dal rispettorispetto
di una serie di regoleregole da parte di tutti.
Quale regola della classe ritenete molto giustaritenete molto giusta? Quale, invece, fate
fatica ad accettareaccettare? Perché? Parlatene insieme.
81 81