Page 18 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - GRAMMATICA
P. 18

IL NOME



                                          Che cos'e il nome





                 Ludovico racconta... un incontro inaspettato!

                 Mentre giocavo a nascondermi con mamma e papà, in una
                 giornata di vento e foschia, mi sono lanciato in una lunga
                 corsa per raggiungere un nascondiglio sicuro. Ho visto una
                 grossa buca e ci sono entrato... in un minuto sono finito in

                 una grotta sotterranea!
                 Per vedere meglio ho acceso la torcia che avevo in tasca:
                 un sentiero portava a una grotta più piccola. Mi stavo
                 incamminando per raggiungerla quando ho sentito
                 un rumore e ho notato una grande ombra scura,
                 così mi sono avvicinato... Era un orso, un
                 enorme orso bruno. Che incontro... e che
                 paura! Dovevo forse prepararmi a una
                 battaglia con un orso gigantesco?
                 Ma io sono per la pace!
                 L’orso, però, sembrava tranquillo:
                 allora ho spostato la luce per non
                 attirare la sua attenzione e, in
                 punta di piedi, sono tornato sui
                 miei passi...

                    Emanuela Nava, Le teste scambiate, Piemme Junior



               Le parole colorate che hai incontrato nel testo sono nomi. I nomi ci permettono
               di indicare le persone (mamma), gli animali (orso) e le cose (torcia).


                Se presti attenzione alle parole verdi noterai che in grammatica classifichiamo
                come nomi di cosa tutto ciò che è inanimato, per esempio...

                •  oggetti di ogni tipo                         torcia, tasca

                •  fatti e azioni                               incontro, corsa           IMPARO       la definizione
                •  luoghi e ambienti                            sentiero, grotta           Il nome, o sostantivo,

                •  sensazioni, sentimenti, idee                 paura, pace                è la parola breve che
                •  tempo cronologico                            giornata, minuto           usiamo per indicare

                •  fenomeni atmosferici                         vento, foschia             persone, animali e cose.
                •  ciò che non è oggetto ma che                 rumore, luce
                  possiamo comunque percepire
                  con uno dei sensi



          16
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23