Page 22 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - GRAMMATICA
P. 22
IL NOME
Il genere dei nomi
I nomi possono essere di genere maschile o femminile. RADICE E DESINENZA
Nel caso dei nomi di persona e di animale, il genere
indica se la persona o l’animale è maschio o femmina.
maschio nonno femmina contadina
nome maschile nome femminile
nonno nonne
Ogni nome è formato dalla
radice e dalla desinenza...
- la radice dà significato
al nome e non varia;
- la desinenza cambia
e aiuta a distinguere
il genere (maschile o
femminile) e il numero
maschio cavallo femmina gatta
(singolare o plurale).
nome maschile nome femminile
I nomi di cosa, invece, indicano oggetti, idee, emozioni, cesta
che nella realtà non sono né maschi né femmine.
In grammatica anche questi nomi hanno però un genere
maschile o femminile.
rastrello
Di solito i nomi di cosa con desinenza in -o sono maschili
e quelli con desinenza in -a sono femminili.
martello padella
profumo genere maschile risata genere femminile
sospiro laguna
Ci sono anche nomi di cosa che hanno la stessa radice, ma con la desinenza
sia in -o sia in -a. Questa differenza, però, non indica il maschio o la femmina
di una cosa (poiché, come già sai, non esistono!), ma si tratta di nomi con
significati diversi. Ecco alcuni esempi...
gambo parte del fiore manico parte di un oggetto panno tessuto
gamba arto inferiore manica parte di un abito panna alimento
20