Page 84 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - GRAMMATICA
P. 84

IL VERBO


                                       Il modo congiuntivo







              Le voci verbali in rosso               Se capissi                Che quell’isola
              sono espresse al modo              questa mappa...           nasconda un tesoro?
              congiuntivo.

              Esse non esprimono
              azioni certe ma
              situazioni o fatti

              incerti, cioè sperati,
              dubbi, oppure soltanto
              immaginati. Le voci
              verbali al congiuntivo                                                               Se avessi imparato
              sono spesso precedute                                                                    a manovrare
              dalle parole che o se.                                                                    il timone...




              Il modo congiuntivo ha due tempi semplici, presente e imperfetto, e due
              tempi composti, passato e trapassato.
              Questo modo non ha il tempo futuro: per esprimere incertezza, speranza
              o dubbio in una situazione futura si usa il congiuntivo presente.




                I TEMPI SEMPLICI DEL MODO CONGIUNTIVO


              PRESENTE                     1  coniugazione             2  coniugazione             3  coniugazione
                                                                                                     a
                                                                        a
                                            a
              Il congiuntivo               (che) io parli              (che) io creda              (che) io parta
              presente indica              (che) tu parli              (che) tu creda              (che) tu parta
              un fatto possibile           (che) egli parli            (che) egli creda            (che) egli parta
              ma non certo nel             (che) noi parliamo          (che) noi crediamo          (che) noi partiamo
              momento in cui si            (che) voi parliate          (che) voi crediate          (che) voi partiate
              parla o si scrive.           (che) essi parlino          (che) essi credano          (che) essi partano



              IMPERFETTO                   1  coniugazione             2  coniugazione             3  coniugazione
                                            a
                                                                                                     a
                                                                        a
              L’imperfetto                 (che) io parlassi           (che) io credessi           (che) io partissi
              indica un evento             (che) tu parlassi           (che) tu credessi           (che) tu partissi
              che ci si augura             (che) egli parlasse         (che) egli credesse         (che) egli partisse
              avvenga ma che               (che) noi parlassimo        (che) noi credessimo        (che) noi partissimo
              potrebbe non                 (che) voi parlaste          (che) voi credeste          (che) voi partiste

              realizzarsi.                 (che) essi parlassero       (che) essi credessero (che) essi partissero



          82
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89