Page 72 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 72
IL VERBO
La forma attiva e la forma passiva
I verbi possono presentare forme diverse
a seconda del ruolo che il soggetto
assume nella frase.
Un topolino spaventa l’elefante. L’elefante è spaventato da un topolino.
Il soggetto (Un topolino) compie l’azione Il soggetto (L’elefante) subisce l’azione
indicata dal verbo (spaventa) e assume indicata dal verbo (è spaventato) e assume
quindi un ruolo attivo forma attiva. quindi un ruolo passivo forma passiva.
➤ La forma passiva si ottiene coniugando l’ausiliare essere al tempo che vogliamo
esprimere e aggiungendo il participio passato del verbo.
Osserva l’esempio della formazione del presente e passato prossimo nella forma passiva.
TEMPO PRESENTE TEMPO PASSATO PROSSIMO
io sono ascoltato io sono stato ascoltato
tempo pres. participio passato del verbo tempo pass. pross. participio passato del verbo
di essere che esprime l’azione di essere che esprime l’azione
➤ Solamente i verbi transitivi possono essere coniugati OSSERVA...
nella forma passiva. Osserva l’esempio del verbo bere.
Il verbo di forma passiva
Il gatto beve il latte. Il latte è bevuto dal gatto. concorda nel genere
e nel numero con il
forma attiva, t. pres. forma passiva, t. pres. soggetto della frase.
Il quadro è stato appeso.
➤ I verbi intransitivi invece masch. sing.
sono solo di forma attiva: Il gatto è sfuggito al cane.
la presenza dell’ausiliare Le porte sono state aperte.
essere non ci deve forma attiva, t. pass. pross. femm. plur.
ingannare!
Puoi leggere e imparare la coniugazione passiva del verbo a pagina 149.
70