Page 178 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 178
GEOGRAFIA 5 • Scheda per il docente SCHEDA
LE REGIONI ITALIANE DEL SUD • Sardegna: il mare 60
Imparo a... conoscere le bellezze del mare sardo
Consolidare
IL MARE DELLA SARDEGNA
1 Leggi e rifletti.
La Sardegna è un’isola bagnata dal Mar Mediterraneo, le cui acque, in questa zona, sono
straordinariamente limpide. Grazie a questa limpidezza i fondali marini della Sardegna
presentano paesaggi ricchi di colori per la varietà di pesci, spugne e coralli.
La grande quantità di luce che arriva ai fondali permette la crescita della posidonia. La
posidonia è una pianta acquatica che forma delle vere e proprie praterie sottomarine dove
vivono molti organismi animali e vegetali che nella “prateria” trovano nutrimento e prote-
zione. Nelle acque del mare sardo vivono stelle marine e cavallucci marini, ricci e aragoste.
Tra le zone più belle dell’isola, dove si possono ammi-
rare fondali incontaminati e protetti, ci sono l’ambien-
te marino dell’Asinara, una piccola isola a nord-ovest
della Sardegna, l’Arcipelago della Maddalena e tutta
la “riviera del corallo” vicino ad Alghero.
Il mare della Sardegna rappresenta un patrimonio
naturale incredibilmente ricco e vario, da proteggere
e valorizzare.
La spiaggia di Cala d’Arena sull’Isola
dell’Asinara.
2 Rispondi.
• Perché i fondali della Sardegna sono ricchi di colori?
Sono ricchi di colori per la varietà di pesci, spugne e coralli.
..............................................................................................................................................................................
• Che cos’è la posidonia?
La posidonia è una pianta acquatica.
..............................................................................................................................................................................
• Che cos’è l’Asinara?
L’Asinara è una piccola isola a nord-ovest della Sardegna.
..............................................................................................................................................................................
3 Cancella, nel testo, le parole sbagliate. Osserva l’esempio.
Il mare che bagna le coste / pianure della Sardegna è straordinariamente profondo /
limpido. La luce che arriva in profondità permette la crescita di una pianta acquatica, la
stella marina / posidonia, che forma delle vere e proprie praterie / foreste nei fondali © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
sardi.
Il mare della Sardegna rappresenta un patrimonio storico / naturale di incredibile valore
ed è compito di tutti proteggerlo e valorizzarlo / fotografarlo.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................