Page 31 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 31

Attività 13



                           Ma... che cos’è il folclore?





               Circa duecento anni fa, fu inventata la parola fol-
               clore (da folk “popolo” e lore “sapere”) per indicare
               la scienza che studia le tradizioni popolari.
               Ma che cosa sono le tradizioni popolari?
               Nel corso degli anni, ogni popolo si è costruito le
               proprie abitudini e i propri costumi: per questo
               parla, canta, mangia, festeggia in modo diverso
               dagli altri popoli.
               Il folclore è quindi la scienza che studia l’origine
               delle feste, ma anche dei proverbi, delle canzoni,
               delle musiche che si suonano e si ballano durante
               le occasioni di festa.

               Alcune tradizioni popolari sono arrivate fino ai giorni
               nostri, mentre altre, con il passare degli anni, sono
               scomparse... Infatti, questa scienza ha il compito di     Una festa tradizionale di Monserrato,
                                                                         una città della Sardegna.
               studiare e recuperare “il sapere” dei popoli.
               Gli studiosi del folclore si documentano tramite libri, filmati, spettacoli, sagre di paese,
               musei etnografici (cioè dei popoli e delle culture)...
               Tuttavia la “ricerca sul campo” è il metodo più divertente! Numerosi studiosi, armati sol-
               tanto di un apparecchio per registrare, si arrampicano su per le montagne, raggiungono
               i paesi più isolati, per sentirsi raccontare dalle persone anziane le leggende e le curiosità
               del luogo oppure per assistere alla festa organizzata ogni anno all’inizio della primavera...
               Nella maggior parte dei casi, si finisce per scoprire che quella festa si svolge da secoli
               sempre allo stesso modo, con gli stessi balli, le stesse canzoni, gli stessi rituali.

                                            R. De Marchi e F. Ferrara, Caro Geo.exe ecco la mia regione!, Edizioni il capitello


                    A quale regione corrisponde la tradizione popolare? Sfoglia il tuo Atlante per
                   scoprirlo, poi colora con lo stesso colore il nome, la spiegazione e la regione.


                   Fiera di Sant’Orso                 corsa di carri trainati              Valle d’Aosta
                                                             dai buoi


                  Palio di San Giorgio               gare tra sbandieratori                    Puglia
                                                        e corse di cavalli
                  Notte della Taranta                                                         Marche
                                                      fiera dell’artigianato


                         Carrese                   sfilata in costume storico            Emilia-Romagna
                                                      e torneo tra cavalieri

                Giostra della Quintana             festival di musica popolare                Molise




                                 Obiettivo: Approfondire alcuni aspetti della cultura italiana.               29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36