Page 82 - Discipline_Guida5_matematica
P. 82

Le Risorse

                  Guida all’uso                                                          Strumenti per la didattica
                                                                                         individualizzata in classe


                                                   La ricchezza e la flessibilità del materiale proposto
                                                   si presta a molteplici usi nella pratica d’aula.

               n Nel percorso di apprendimento per tutti i bambini
               L’insegnante propone le schede a tutta la classe per far acquisire contenuti e abilità su
               argomenti affrontati nella lezione.
               Ciò può avvenire immediatamente dopo la spiegazione, con lo scopo di verificare se e
               quanto gli alunni abbiano compreso oppure a distanza di qualche giorno per accertare
               l’apprendimento prima di proporre nuovi concetti o contenuti.
               La scheda potrà essere assegnata come lavoro individuale oppure, anche in relazione
               alla complessità della proposta, come attività in piccolo gruppo: lo scambio fra i pari
               motiverà l’esercizio e favorirà l’apprendimento.
               Oltre che in classe, le esercitazioni proposte possono essere assegnate anche come
               lavoro da svolgere a casa.


               n Nella fase di accertamento delle conoscenze e abilità
               Talvolta c’è bisogno di capire a quale livello si collocano i bambini riguardo alle acqui-
               sizioni. Le schede organizzate per livelli sono molto funzionali a questo scopo perché
               permettono di offrire esercitazioni graduate utili per comprendere fino a che punto i
               bambini riescono a lavorare con facilità, se hanno bisogno di rinforzi o sono pronti
               per andare oltre.

               n Nel lavoro individualizzato volto sia al recupero sia al potenziamento
               Una volta accertate le necessità individuali, c’è bisogno di dare risposte specifiche ai
               bisogni di ciascun bambino, sia di coloro che necessitano di consolidare e rafforzare
               abilità  conoscenze, sia di coloro che sono pronti per fare quel “passo in più”. In base a
               quanto rilevato e alle scelte didattiche, l’insegnante può decidere di utilizzare le schede
               per attività in piccoli gruppi di lavoro in base ai livelli, o prevedere interventi indivi-
               duali mirati.

               n Nella fase di verifica vera e propria
               Molte schede possono costituire delle vere e proprie verifiche.
               Anche in questo caso l’insegnante ha a disposizione materiali che aiutano a riconoscere
               livelli di apprendimento diversi, importanti per la valutazione.








               Progetto e coordinamento editoriale           © Gaia Edizioni S.r.l., Milano -
               Tullia Colombo e Anna Maria Gandolfi,         Giunti Scuola S.r.l., Firenze
               con la collaborazione di Daniela Fabbri       I testi presenti nel volume sono stati adattati e/o ridotti per
               Consulenza didattica Nathalie Besostri        esigenze didattiche.
               Testi Aurion Servizi Editoriali S.r.l., Archivio Giunti  Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti
                                                             di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica,
               Redazione, progetto grafico e impaginazione   microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente
               Aurion Servizi Editoriali S.r.l.              autorizzata dall’editore.
               Illustrazioni Archivio Giunti                 L’editore, nell’ambito delle leggi internazionali sul copyright, è a
                                                             disposizione degli aventi diritto non potuti rintracciare nonché per
               Referenze fotografiche Archivio Giunti        eventuali omissioni non volute e/o errori di attribuzione.
               Infine... Un’opera editoriale è il risultato del lavoro di molte persone. La cura e l’attenzione perché tutto venga realizzato nel migliore dei modi, a volte, non
               bastano per evitare errori o dimenticanze. Vi saremo grati se ci segnalerete quelli eventualmente presenti in quest’opera. Sarà, poi, nostro riguardo provvedere
               alle correzioni nelle prossime ristampe.
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87