Page 77 - Discipline_Guida5_matematica
P. 77
Competenze e compiti di realtà
Compito di realtà “Lo stemma della scuola”
Realizzare un disegno geometrico rispettando indicazioni date.
Questo divertente compito a pagina 113 del
Sussidiario propone ai bambini l’ideazione e
la realizzazione di uno stemma che rappre-
senti la propria scuola. Il progetto, però, dovrà
rispettare alcune indicazioni di tipo geome-
trico date dal testo.
In questa situazione reale simulata gli alun-
ni metteranno in campo conoscenze e abilità
matematiche acquisite riguardanti le figure dei
poligoni, il disegno geometrico, le misure.
È richiesta inoltre la capacità di leggere un te-
sto di tipo regolativo, in correlazione con il
curricolo di Italiano.
Il compito è di difficoltà media (tempo indi-
cativamente previsto: 2 ore); è proposto in
coppia, ma l’insegnante potrà valutare se or-
ganizzarlo in piccoli gruppi eterogenei in modo da poter valutare anche le competenze
sociali di ogni alunno in relazione a più compagni.
DISCIPLINE COINVOLTE: Matematica, Italiano
COMPETENZE ATTESE
Disciplinari
L’alunno:
• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
• Denomina figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure e progetta modelli.
• Utilizza strumenti del disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.
• Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee, confrontandosi con il punto di vista di altri.
Competenze chiave
L’alunno:
• Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare
soluzioni a problemi reali.
• Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il
lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.
• Dimostra spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in
difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
75