Page 76 - Discipline_Guida5_matematica
P. 76
Competenze e compiti di realtà
Compito di realtà “Compresse contro l’influenza”
Analizzare un testo e operare con le misure.
La situazione reale simulata del compito a
pagina 79 del Sussidiario richiede agli alun-
ni di mettere in campo le loro competenze
matematiche relative alle misure di massa
e di tempo e alla capacità di eseguire equi-
valenze.
La proposta di analizzare il bugiardino di un
medicinale riguarda un tipo di testo con cui
i bambini solitamente non hanno a che fare:
si tratta pertanto di una sfida, in quanto essi
dovranno utilizzare le loro conoscenze e abi-
lità (anche linguistiche) in un contesto nuovo,
dimostrando reali competenze nel saper indi-
viduare i dati utili, tradurre in termini ma-
tematici, per poi calcolare la quantità di medicina che la protagonista dovrà assumere.
Il compito è di complessità medio-alta (tempo indicativamente previsto: 2 ore) e si
presta a un lavoro autonomo. Sarà l’insegnante a valutare se suggerirne l’esecuzione a
coppie composte da bambini con differenti livelli di competenza.
L’attività, inoltre, può essere uno spunto per approfondire il tema della corretta assun-
zione dei farmaci nell’ottica della cura di sé in correlazione con il curricolo di Scienze.
DISCIPLINE COINVOLTE: Matematica, Italiano
COMPETENZE ATTESE
Disciplinari
L’alunno:
• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
• Riesce a risolvere facili problemi, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui
risultati.
• Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee, confrontandosi con il punto di vista di altri
(nel caso di lavoro a coppie).
• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,
che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili
per operare nella realtà.
• Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.
Competenze chiave
L’alunno:
• Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare
soluzioni a problemi reali.
• Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati.
• Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a
chi lo chiede (nel caso di lavoro a coppie).
74