Page 4 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 4

LA COMUNICAZIONE


                    Gli elementi della comunicazione






                Il linguaggio parlato e scritto è il modo con cui più frequentemente
                comunichiamo con gli altri durante la giornata. Osserva e leggi...




                                                    Bravo, Nicolò!        messaggio





                   emittente





                                                                                       ricevente














                Comunicare significa “mettere qualche cosa in comune con gli altri”:
                infatti, lo scopo della comunicazione è quello di trasmettere e ricevere

                messaggi comprensibili.


                In ogni situazione comunicativa c’è dunque:
                •  un emittente        chi parla o scrive (in questa situazione, l’emittente
                  è l’insegnante di chitarra);

                •  un messaggio          ciò che l’emittente scrive o dice (nell’esempio che
                  stiamo considerando, il messaggio è Bravo, Nicolò!);

                •  un ricevente        chi ascolta o legge il messaggio (in questo caso,
                  il ricevente è Nicolò).



              In ogni situazione comunicativa
                                                                       Oh, no! Emma,             Don’t worry, Tip
              sono presenti anche altri elementi:
                                                                     have you seen Tip?         is under the table!
              scopriamoli insieme.


              ➤   Perché emittente e ricevente si
                  capiscano, è necessario che entrambi
                  si esprimano usando lo stesso
                  linguaggio, cioè lo stesso codice.


           2
   1   2   3   4   5   6   7   8   9