Page 5 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 5
LA COMUNICAZIONE
➤ La comunicazione può avvenire a voce
o per iscritto: il messaggio quindi può
essere trasmesso attraverso canali,
cioè mezzi, differenti.
I canali più comuni sono la carta, i cavi
telefonici e, naturalmente, l’aria, in
quanto la voce produce dei movimenti
dell’aria che il ricevente raccoglie
attraverso i suoi organi uditivi.
➤ Diversi sono anche i contesti, Uhm, abbiamo i posti Sono laggiù,
cioè le situazioni concrete in 13M e 14M... andiamo!
cui la comunicazione si svolge.
Per esempio, nel disegno a lato il
contesto è costituito da una sala
cinematografica, dove due amici
sono alla ricerca dei loro posti a
sedere prima dell’inizio del film.
➤ Infine, le persone che Buongiorno, vorrei Certamente, vuole
comunicano scelgono un acquistare un biglietto acquistare anche il
registro, cioè un tono e un per il centro città, grazie. biglietto per il ritorno?
modo di parlare, appropriato
al contesto.
Il registro dipende dal
rapporto di confidenza tra
emittente e ricevente.
MESSAGGI E CONTESTI
Il contesto può influenzare Che sorpresa! Che sorpresa!
anche il significato del
messaggio: in presenza
di contesti diversi, infatti,
lo stesso messaggio
può assumere significati
diversi. Osserva...
3