Page 6 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 6
LA COMUNICAZIONE
Tanti codici diversi
Come già sai, il codice è il linguaggio utilizzato per formulare un messaggio.
Il codice deve essere noto sia all’emittente sia al ricevente e può essere...
• verbale quando utilizza • non verbale quando si serve di segni
le parole, sia in forma orale diversi dalle parole, come espressioni del
sia in forma scritta viso, gesti, rumori, suoni, immagini, colori...
Si fermi! La strada è bloccata.
➤ Noi comunichiamo soprattutto attraverso il codice verbale, perché le parole
ci permettono di esprimere messaggi più precisi e completi rispetto, per
esempio, ai gesti. Osserva...
Tuffati, Elena! Ci facciamo
una bella nuotata.
Proprio perché il codice non verbale viene usato per esprimere messaggi molto
semplici, è spesso accompagnato dalle parole: in questi casi si parla di codice misto.
Il codice misto è tipico del fumetto (che utilizza immagini e parole) e specialmente del
cinema e della televisione (che utilizzano immagini, suoni e parole).
QUAL È LO SCOPO?
Ecco le previsioni del
La comunicazione non avviene per caso, ma l’emittente tempo di domani...
formula il messaggio per uno scopo: raccontare, informare,
manifestare un’idea o un sentimento, domandare,
rimproverare, convincere il ricevente...
A sua volta, è necessario che il ricevente desideri conoscere
il messaggio e che quindi vi presti attenzione.
4