Page 57 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 57
IL VERBO
I modi finiti del verbo
Indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo (che conoscerai
nella pagina seguente) sono detti modi finiti. Infatti, la persona del
verbo è sempre riconoscibile, basta osservare la desinenza.
➤ Il modo indicativo si riferisce ad azioni o Lo spettacolo inizierà tra
condizioni certe, che stanno accadendo, poco, perciò entriamo.
che sono già accadute, oppure che
accadranno sicuramente nel futuro.
L’indicativo comprende otto tempi:
• quattro semplici presente, imperfetto,
passato remoto, futuro semplice;
• quattro composti passato prossimo,
trapassato prossimo, trapassato remoto,
futuro anteriore.
➤ Il modo congiuntivo esprime situazioni E se uscisse una mummia
o fatti incerti, cioè sperati, dubbi oppure dal sarcofago?
immaginati ma non avvenuti.
È spesso preceduto da che o se.
Il congiuntivo comprende quattro tempi:
• due semplici presente, imperfetto;
• due composti passato, trapassato.
➤ Il modo condizionale indica una condizione
Se ieri avessi completato
o un avvenimento che potrebbe accadere
il mio lavoro... oggi riposerei!
purché se ne verifichi un altro.
È il modo che utilizziamo per comunicare
un desiderio.
Il condizionale comprende due tempi:
• uno semplice presente;
• uno composto passato.
Ripassa le coniugazioni nella sezione finale del libro, da pagina 144 in poi.
55