Page 58 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 58
IL VERBO
Il modo imperativo
Il modo imperativo
esprime un comando, Da quella parte, presto!
un invito o un Andiamo!
suggerimento.
L’imperativo ha solo
un tempo, il presente.
Si tratta di un presente
speciale perché esprime
un’azione che avverrà
in un futuro vicino.
Andiamo! adesso Giulia invita Tommaso a compiere un’azione
che si svolgerà dopo poco, quindi nel futuro
Il modo imperativo non ha il tempo passato, perché non è possibile dare ordini
a
rivolti al passato. Non ha neanche la 1 persona singolare, perché non avrebbe
senso dare comandi a se stessi. Leggi le coniugazioni del modo imperativo.
a
a
a
1 coniugazione 2 coniugazione 3 coniugazione VERBO AVERE VERBO ESSERE
– – – – –
parla (tu) ripeti (tu) parti (tu) abbi (tu) sii (tu)
parli (egli) ripeta (egli) parta (egli) abbia (egli) sia (egli)
parliamo (noi) ripetiamo (noi) partiamo (noi) abbiamo (noi) siamo (noi)
parlate (voi) ripetete (voi) partite (voi) abbiate (voi) siate (voi)
parlino (essi) ripetano (essi) partano (essi) abbiano (essi) siano (essi)
COMANDI PIÙ GENTILI Per favore, sparecchia
la tavola.
Le voci del modo imperativo esprimono
comandi che possono risultare poco gentili.
Per addolcire il tono dell’imperativo si può
ricorrere ad alcune espressioni come
per favore, se possibile, se non ti spiace...
56