Page 87 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 87
IL PRONOME
a
I pronomi possessivi di 3 persona tengono conto del possessore, proprio come
i corrispondenti aggettivi...
• se c’è un solo possessore si usa Mauro ha ritrovato la mia chiave, ma non la sua.
il suo (la sua / i suoi / le sue)
sottintende la chiave di Mauro, un solo possessore
• se ci sono più possessori si usa Mauro e Rita hanno ritrovato la mia chiave, ma non la loro.
il loro (la loro / i loro / le loro)
sottintende la chiave di Mauro e Rita, più di un possessore
Rientrano tra i pronomi possessivi anche Vi consegno le verifiche: ognuno svolga
il proprio (la propria / i propri / le proprie) la propria e non consideri le altrui.
e l’altrui (gli altrui / le altrui).
I pronomi dimostrativi
Assaggia questa mela
invece di quella...
I pronomi dimostrativi
corrispondono agli
aggettivi dimostrativi
(questo, quello...).
Esistono però altre forme
che svolgono solo la
funzione di pronome
(costui, colui, ciò...). il pronome sottintende il nome mela
• Costui / costei / costoro e colui / colei / coloro si usano solo in riferimento a persone.
Chi è costui che ci saluta? Giuseppe è colui che organizzerà il torneo.
Dica a costei di farmi passare. Margherita è colei che ci ospiterà.
Costoro non mi sembrano sinceri. Un avviso per coloro che sono in viaggio...
• Ciò è invariabile e ha il significato generico di “questa cosa”, “queste cose”, “quella cosa”
e “quelle cose”. Non può essere usato per indicare qualcosa in particolare.
Tutto ciò è molto strano... Non capisco ciò che vuoi. Non so nulla di ciò!
E POI...
Esistono altri due pronomi dimostrativi che però sono usati raramente:
questi, che significa “quest’uomo”, e quegli, che significa “quell’uomo”.
85