Page 170 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 170
GEOGRAFIA 5 • Scheda per il docente SCHEDA
LE REGIONI ITALIANE DEL SUD • Basilicata: la Magna Grecia 56
Imparo a... conoscere le testimonianze della Magna Grecia in Basilicata
Consolidare
I GRECI IN BASILICATA
1 Leggi e rifletti.
A partire dall’VIII secolo a.C. i Greci fondarono numerose colonie sulle coste dell’Italia me-
ridionale e in Sicilia. L’estensione delle terre occupate dai Greci nella penisola italiana era
tanto grande che essi stessi la chiamarono Magna Grecia che significa la Grande Grecia.
In Basilicata, che faceva parte della Magna Grecia, i Greci fondarono molte città: Meta-
ponto, Policoro, Pisticci, Ferrandina.
In alcune di queste città rimangono i resti di antiche costruzioni risalenti a quell’epoca.
A Metaponto, per esempio, si possono vedere 15 colonne di un antico tempio greco de-
dicato a Era, moglie di Zeus e dea della famiglia, chiamato Tempio delle Tavole Palatine.
A Policoro ci sono ancora i resti dell’antica città, del Santuario di Demetra, la dea della ter-
ra e della fertilità, e del Tempio di Dioniso, il dio del vino.
A Pisticci, c’è un’area archeologica con i resti di un’antica colonia greca.
2 Servendoti delle informazioni del testo, completa questo brano.
Utilizza le parole che seguono:
Magna Grecia • Basilicata
Italia • città
A partire dall’VIII secolo a.C. i
Greci colonizzarono gran par-
Italia
te dell’..........................................
meridionale. L’insieme delle
terre colonizzate venne chia-
Magna Grecia
mato ................................................ .
Nel territorio che ora si chiama
Basilicata
................................................, gli an-
tichi Greci fondarono diverse
città
................................................ .
3 Sottolinea nel testo © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
le città fondate dai
Greci in Basilicata. Poi
cerchiale nella carta.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................