Page 49 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 49

Competenze e compiti di realtà




                     Compito di realtà “Pubblicità per la mia regione”

                                  Progettare una campagna pubblicitaria.


                                                   Nel compito di realtà di pagina 71 del Sussidiario, i
                                                   bambini sono chiamati a progettare una campagna
                                                   pubblicitaria su una risorsa turistica della regione.
                                                   Il lavoro sarà svolto a livello di coppia, anche se la pri-
                                                   ma  parte  del  lavoro,  relativa  alla  ricerca  delle  risorse
                                                   turistiche, andrà svolta a livello individuale.
                                                   Successivamente, dalle due liste di risorse turistiche
                                                   messe a confronto, andrà individuato il sito da utiliz-
                                                   zare per avviare la campagna pubblicitaria.
                                                   Infine, gli alunni sceglieranno se produrre un volanti-
                                                   no, un cartellone pubblicitario, una presentazione
                                                   al computer o altro.





                  DISCIPLINE COINVOLTE: Storia, Italiano, Arte e Immagine

                  COMPETENZE ATTESE
                  Disciplinari
                  L’alunno:
                  • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie
                   digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Organizza le informazioni e le conoscenze,
                   tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
                  • Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti. Rielabora testi parafrasandoli,
                   completandoli, trasformandoli.
                  • Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie
                   di testi visivi.

                  Competenze chiave
                  L’alunno:
                  • Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove
                   informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
                  • Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume
                   le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo
                   chiede.
                  • Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di
                   esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.


               Tempi: 8 ore.
               Materiali: documentazione e testi sulla regione di residenza, colori e materiale di cancelleria.
               Complessità: media.









                                                                                                              47
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54