Page 106 - Discipline_storia_guida5
P. 106
STORIA 5 • Scheda per il docente SCHEDA
I ROMANI • La vita quotidiana 22
Imparo a... ricavare informazioni sull’alimentazione dei Romani da un testo e un’immagine
PIÙ FACILE
I CIBI
1 Leggi il testo. Poi completa le frasi ricavando le informazioni dal testo.
I plebei mangiavano soprattutto pane di cereali, come grano e farro, e zuppe di legumi,
come piselli e ceci. Molto comuni erano anche le olive e il pesce.
I patrizi mangiavano anche formaggio, frutta fresca, uova, vari tipi di verdura e carne. La
carne era soprattutto di maiale, di pecora e di selvaggina, cioè di animali cacciati.
I cibi erano conditi con olio d’oliva e salse. Una salsa molto famosa e pregiata era il garum,
che si otteneva dal pesce.
I plebei cucinavano in casa oppure mangiavano nelle tabernae. Le tabernae erano tratto-
rie dove venivano serviti minestre e altri piatti semplici.
I patrizi avevano cuochi e servi che cucinavano per loro. Spesso nelle loro case organiz-
zavano dei banchetti, durante i quali venivano servite numerose portate e si beveva vino.
grano e farro
• Scrivi due tipi di cereali usati dai Romani: .........................................................................................
pane
• Con i cereali si preparava il .......................................................................................................................
piselli e ceci
• Scrivi due tipi di legumi usati dai Romani: .........................................................................................
zuppe
• Con i legumi si preparavano le ..............................................................................................................
maiale, pecora e selvaggina
• Scrivi tre tipi di carne mangiata dai Romani: ....................................................................................
olio d’oliva e salse
• Scrivi due tipi di condimento: .................................................................................................................
tabernae
• Il nome delle ”trattorie” dei plebei era ..............................................................................................
donna
......................................
banchetto
2 Osserva questa fonte: ............................................ ......................................
patrizia
che cosa rappresenta?
Inserisci queste parole
© Giunti Scuola, Gaia Edizioni
nei cartellini:
schiava • donna patrizia
• banchetto
schiava
.............................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................