Page 152 - Discipline_storia_guida5
P. 152

STORIA 5 • Scheda per il docente                                                           SCHEDA

            I PERSIANI E I MACEDONI • La cultura dei Macedoni                                           45

            Imparo a... organizzare la sintesi di un testo di storia sulla civiltà ellenistica
                                                                                                   Consolidare
                                 ALESSANDRO MAGNO


                         E LA CIVILTÀ ELLENISTICA




             1 Leggi il testo con attenzione.

                 Alessandro, il re dei Macedoni che era riuscito a formare un grande impero, era un abile guer-

                 riero e possedeva una grande cultura; infatti era stato addestrato all’uso delle armi dai miglio-
                 ri guerrieri e aveva studiato con i più grandi maestri greci, come il grande filosofo Aristotele.
                 Alessandro desiderava che nel suo impero la civiltà greca si unisse pacificamente con quel-
                 la orientale per dare vita a una civiltà che gli storici hanno chiamato civiltà ellenistica. Per
                 unire i popoli del suo impero stabilì che nelle scuole si parlasse il greco, perché con la stessa
                 lingua gli uomini, anche di culture diverse, potevano conoscersi e scambiarsi informazioni.
                 Inoltre trattò i nemici sconfitti con rispetto: sposò la figlia del re persiano Dario, accolse nel
                 suo esercito molti soldati persiani e affidò incarichi di governo a Greci, Persiani, Macedoni.
                 Dopo la morte di Alessandro l’impero fu diviso, ma la civiltà ellenistica continuò a diffon-
                 dersi. Le città divennero più belle e furono costruiti teatri e templi.
                 Vi fu anche un grande sviluppo della scienza: nella medicina furono scoperti la circolazio-
                 ne sanguigna e il sistema nervoso, il geografo Eratostene calcolò la circonferenza della
                 Terra, i matematici Euclide e Archimede fecero studi molto importanti, validi anche oggi.


             2 Organizza una sintesi del testo che hai letto. Segui le indicazioni.

                 • Rileggi una frase alla volta e sottolinea le parole o i gruppi di parole di cui non conosci
                    il significato.
                 • Fai delle ipotesi sul significato di ciascuna parola o gruppo di parole ricavandolo dal
                    contesto, poi controlla sul dizionario.

                 • Completa la sintesi che segue.
                                                             abile
                    Il re dei Macedoni, Alessandro, era un ................................................. guerriero e possedeva
                     vaste
                    ............................................ conoscenze.
                                                               la civiltà greca si unisse
                    Alessandro aveva un progetto: voleva che  ........................................................................................
                    pacificamente con quella orientale
                    .............................................................................. ..............................................................................................  .
                                                             fu diviso
                    Dopo la morte di Alessandro, l’impero ..........................................................., ma la cultura elle-  © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                              continuò a diffondersi
                    nistica .........................................................................................; nelle città furono costruiti .................
                                                                                   scienza
                     teatri e templi
                    ....................................................... . Vi fu un grande sviluppo della ...................................................... .


            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157