Page 168 - Discipline_storia_guida5
P. 168
STORIA 5 • Scheda per il docente SCHEDA
LE CIVILTÀ ITALICHE • Le attività dei Sanniti 53
Imparo a... analizzare un testo di storia riguardante la civiltà dei Sanniti per individuare
i temi e gli argomenti a cui si riferiscono le informazioni Consolidare
I SANNITI
1 Leggi il testo con attenzione.
Nei territori corrispondenti agli attuali Abruzzo, Molise e parte del Lazio vivevano
1
i Sanniti.
I Sanniti erano un popolo orgoglioso e coraggioso. Per mantenere la loro libertà e indipen-
2
denza, essi combatterono molte guerre con i popoli con cui vennero a contatto.
I Sanniti erano pastori e contadini, ma anche artigiani: erano molto abili nella lavorazione
3
dei metalli.
Nei musei di Lazio, Abruzzo e Molise troviamo infatti molti reperti di metallo: spade, elmi,
4
morsi per cavalli, ma anche collane e bracciali indossati sia dalle donne sia dagli uomini.
Gli uomini indossavano sulla tunica bianca di lana un cinturone stretto in vita con stringhe
5
di cuoio, che era il segno del raggiungimento dell’età adulta.
6 Nel V secolo a.C. i Sanniti si espansero e conquistarono anche la Campania.
In seguito i Sanniti combatterono con i Romani e riuscirono a sconfiggerli, anche se poi
7
vennero a loro volta sconfitti definitivamente nel III secolo a.C.
• Individua i paragrafi, cioè le parti del testo, con una parentesi quadra a sinistra e
numerali. Segui l’esempio.
• Collega ogni argomento al paragrafo a cui si riferisce scrivendo il numero nel
rispettivo quadratino.
1
7
..... DOVE VIVEVANO I SANNITI ..... I SANNITI E I ROMANI
3
4
..... CHE COSA SAPEVANO FARE I SANNITI ..... I REPERTI DEI SANNITI
5
6
..... COME SI VESTIVANO I SANNITI ..... CONQUISTE DEI SANNITI
• Hai collegato ogni paragrafo a un argomento?
Sì x No
© Giunti Scuola, Gaia Edizioni
Se hai risposto no, rileggi con attenzione il paragrafo che non hai collegato e scrivi di
seguito l’argomento mancante.
Com’erano i Sanniti.
...............................................................................................................................................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................