Page 65 - Discipline_storia_guida5
P. 65
STORIA 5 SCHEDA
I GRECI • L’organizzazione 2
Imparo a... ricavare da un testo informazioni sull’organizzazione dei Greci
LE PÒLEIS E IL GOVERNO
DEI CITTADINI
1 Leggi il testo e fai attenzione alle parole chiave in neretto.
L’antica Grecia non era uno Stato unitario.
Ogni città si chiamava pòlis (pòleis al plu-
rale) ed era un piccolo Stato indipendente.
Ogni pòlis aveva proprie leggi e modi di-
versi di vivere e di organizzarsi.
Spesso le pòleis erano in guerra tra loro.
Gli abitanti delle pòleis, però, avevano in
comune alcune cose importanti:
• parlavano la stessa lingua;
• avevano la stessa religione.
Tutte le pòleis avevano nella parte alta l’acropoli. L’acropoli era una specie di fortezza,
circondata da mura, dove c’erano i templi e gli edifici pubblici più importanti. Nella parte
bassa delle pòleis, invece, c’erano le case e c’era una grande piazza. Questa piazza si chia-
mava agorà. Nell’agorà si svolgeva il mercato e gli uomini si riunivano per discutere dei
problemi della città.
Nelle pòleis i cittadini potevano riunirsi, votare e governare la loro città.
2 Segna con una ✗ l’alternativa giusta.
• Tutte le pòleis avevano: • Nelle pòleis i cittadini:
– la stessa lingua. Sì No potevano votare e governare
– le stesse leggi. Sì No la propria città.
– la stessa religione. Sì No • non potevano votare e governare
– lo stesso modo di vivere. Sì No la propria città.
3 Nel testo dell’esercizio 1: © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
• CERCHIA le parole che spiegano che cos’era la pòlis;
• SOTTOLINEA in giallo la frase che ti spiega che cos’era l’acropoli;
• SOTTOLINEA in nero le parole che ti spiegano che cos’era l’agorà.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................