Page 90 - Discipline_storia_guida5
P. 90

STORIA 5 • Scheda per il docente                                                           SCHEDA

            GLI ETRUSCHI • Gli insediamenti                                                             14

            Imparo a...  ricavare da un testo informazioni sulle città degli Etruschi e organizzarle
                        in uno schema; cogliere la relazione tra i luoghi e la loro funzione       PIÙ FACILE
                                                 LE CITTÀ




             1 Leggi il testo con attenzione.

                 Gli Etruschi costruivano le città sulle colline, vicino a un lago o a
                 un fiume o sulle coste.
                 Nella zona sopraelevata sorgevano gli edifici pubblici: i templi
                 dedicati agli dei e il palazzo del re.
                 Nella parte bassa c’erano le abitazioni, piccole e tutte vicine, e
                 le botteghe degli artigiani e dei commercianti, affacciate su vie
                 strette e tortuose.

                 Tutto intorno alla città c’erano delle robuste mura di pietra.
                 Nelle mura si aprivano porte ad arco.
                 Fuori dalle mura sorgevano i villaggi dei contadini e dei pesca-
                 tori, se la città era vicina alla costa.                            La Porta etrusca di Volterra.

             2 Completa lo schema della città etrusca, come nell’esempio.



              Nella zona sopraelevata sorgevano                              Nella parte bassa c’erano
                       edifici pubblici                                      abitazioni e botteghe
               ..................................................................  ..................................................................




                                                  LA CITTÀ ETRUSCA





                   Intorno alla città c’erano                               Fuori dalle mura sorgevano

                                                                                      villaggi
                        mura di pietra
               ..................................................................  ..................................................................
                                                                                                                © Giunti Scuola, Gaia Edizioni

             3 Abbina ai seguenti luoghi la rispettiva funzione: A) funzione abitativa,

                 B) funzione economica, C) funzione religiosa, D) funzione difensiva.

                  C     TEMPLI               A      ABITAZIONI               ....  PALAZZO DEL RE
                                                                             A
                                             ....
                  ....
                  B     BOTTEGHE             D      MURA
                                             ....
                  ....

            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95