Page 171 - parola_di_libro_lettura4
P. 171

IL TESTO INFORMATIVO



                                      Le origini dell'alpinismo
 CONOSCERE                        Paesaggi eccezionali, aria purissima, tanta fatica e alcuni rischi: questi sono gli






                                  ingredienti dell’alpinismo, sport che deve il nome al luogo in cui è nato, le Alpi,
                                  e che consiste nello scalare le montagne, muovendosi in gruppo o da soli.
                                  Sembra incredibile ma il primo a tentare questa impresa fu... un poeta! E per di
                                  più italiano: infatti, nel 1336 il toscano Francesco Petrarca salì i quasi 2000 metri
                                  del Monte Ventoso, in Francia, raggiungendone la vetta.

                                  Ma la vera e propria storia dell’alpinismo iniziò più di 400 anni dopo, quando nel
                                  1786 i francesi Michel Gabriel Paccard e Jacques Balmat sfidarono la cima più alta

                                  delle Alpi: il Monte Bianco (4810 metri).

                                  Nell’Ottocento aumentarono gli strumenti a disposizione degli scalatori (chiodi,
                                  moschettoni, piccozze, scarponi chiodati) e in pochi anni furono raggiunte tutte
                                  le vette alpine. La coraggiosa Lucy Walker raggiunse la cima del Cervino nel 1871.

                                  Nel Novecento l’alpinismo si diffuse anche lontano dalle Alpi e, tra il 1950 e
                                  il 1960, furono conquistate le cime più alte del mondo, le celebri 14 montagne
                                  che superano gli 8000 metri (la maggior parte in Asia, nella catena
                                  dell’Himalaya). La più alta, l’Everest (8848 metri), fu scalata nel
                                  1953 da un neozelandese. Nel 1954 gli italiani Achille Com-

                                  pagnoni e Lino Lacedelli conquistarono il K2 (8610 metri),
                                  mentre nel 1978 un altro italiano, Reinhold Messner, fu il
                                  primo a risalire l’Everest senza bombole d’ossigeno.

                                  Arrampicata, che passione!

                                  All’alpinismo, oggi molto diffuso, si è poi affiancata
                                  la pratica dell’arrampicata libera, o free climbing,
                                  che consiste nell’affrontare a mani nude pareti rocciose
                                  molto ripide. L’arrampicata sportiva, invece, si svolge
                                  spesso su pareti artificiali e “in sicurezza”, cioè con l’aiuto
                                  di corde, moschettoni e imbracatura. Dal 2020, questa
                                  disciplina sportiva farà parte dei Giochi olimpici.

                                    liberamente adattato da Matteo Liberti, in “Focus Junior”, settembre 2018


                                  COME FUNZIONA          il testo informativo                           Mi piace     CAPIRE

                                     Il testo è suddiviso in paragrafi. Il primo contiene:               Racconta con le
                                        l’argomento generale     un commento     le date                 tue parole la storia
                                                                                                         dell’alpinismo.
                                     Perché l’ultima parte è racchiusa in un fondo                       Procedi in ordine
                                     colorato e ha un proprio titolo?                                    cronologico.

                                        Perché contiene l’argomento principale.                         • Nel 1786...
                                        Perché tratta un argomento specifico, una curiosità.            • Nell’Ottocento...
                                        Perché altrimenti non si comprenderebbe il contenuto.           • Nel Novecento...
                                                                                                                              169
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176