Page 90 - CIAO SCUOLA 3_Letture e scrittura
P. 90
EDUCAZIONE CIVICA SAGGI ANIMALI PARLANTI
IL LUPO E IL CANE
Un giorno, un lupo magro e sfinito incontra un cane ben pasciuto, con il pelo
folto e lucido. Si fermano, si salutano e il lupo chiede: – Come mai sei così
grasso? Io sono più forte di te, eppure guardami: sto morendo di fame.
– Anche tu puoi ingrassare, amico, se vieni dal mio padrone – gli risponde
il cane. – C’è solo da far la guardia di notte, perché non entrino i ladri!
– Ci sto! – esclama il lupo. – Sono stanco di prendere acqua e neve
e di affannarmi in cerca di cibo!
Mentre camminano, il lupo si accorge che il cane ha un segno intorno al collo.
– Che cos’è questo, amico? – chiede al cane.
– Sai, di solito mi legano.
– E... dimmi: se vuoi, puoi liberarti e andartene? – continua il lupo.
– Eh, no! – risponde il cane.
– Allora, sai che cosa ti dico? Goditi pure i tuoi pasti. Io preferisco
morire di fame piuttosto che rinunciare alla mia libertà.
Fedro
E
M
I
E
S
N
T
T
I
TUTTI I INSIEME
TU
d
r
pe
e
b
Il lupo affamato preferisce rimanere a pancia vuota piuttosto che perdere la libertà.
à
rt
e
r
e l
i
a l
Che cos’è la libertà per il lupo?
E per voi che cosa significa essere liberiche cosa significa essere liberi? Fate degli esempi.
t
o
i
b
e
La libertà è un diritto, cioè deve essere garantita a tutti. Libertà, però, non significa
L
a l
rt
r
t
i
à è u
n d
i
poter fare tutto ciò che ci passa per la testa, anche a costo di fare del male a
un’altra persona: siete d’accordo? Anche in questo caso, fate degli esempi.
88
88