Page 144 - investgaguida4
P. 144
LA MIA PROVA (in LETTURE): LE SOLUZIONI
LA MIA PROVA Non si ricava 235
La mamma di Nona compare solo all’inizio e alla fine del racconto. Indica quali informazioni
Si ricava Il racconto contiene fatti e personaggi realistici e un solo elemento fantastico.
su di lei si ricavano dal testo. Metti una crocetta per ogni riga. Si preoccupa per Nona È gentile e ospitale Lascia Nona piuttosto libera È severa Ha paura del libraio Non ama le novità Qual è l’elemento fantastico? Il denaro della bambina L’orco Il dialogo finale tra le bambole Il negozio
13 A. B. C. D. E. F. 14 A. B. C. D.
Alle righe 45-46 leggiamo “Allora non sapeva che quando le sopracciglia di Mr Twilfit
compiaciuto”. Usando le parole “allora” e “sembrava” l’autore fa intuire al lettore che
andavano su e giù, in quel modo che sembrava tanto terrorizzante, significava che era
Nona e il libraio si frequenteranno ancora e lei imparerà a conoscerlo meglio
Nona capisce immediatamente che il libraio è compiaciuto Nona entra in libreria per cercare il libro “100 modi per costruire una casa giapponese”. – È per, sniff, le mie bambole giapponesi, sniff – disse Nona. Nona vuole conoscere le abitudini giapponesi per capire meglio le sue bambole Nona vuole costruire una casa per le sue bambole nello stile di quelle giapponesi Nona vuole trasformare la sua casa in una casa giapponese
Nona non sopporta il libraio Nona è terrorizzata “– Deve proprio essere giapponese? – chiese Mr Twilfit. – E vuoi farle sentire a casa – disse Mr Twilfit.” Quale tra le frasi seguenti spiega ciò che il libraio intuisce? Nona vuole trasferirsi in Giappone Perché abita in India Perché prima abitava in India Perché non ha capito la domanda Perché parla solo indiano Mr Twilfit l’ha chiamata “Missy” Mr Twilfit non l’ha cacciat
LA MIA PROVA 9 A. B. C. D. 10 Alle righe 55-57 leggiamo A. B. C. D. 11 A. B. C. D. 12 per la bambina? A. B. C. D. 234
145