Page 40 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 40
L’ARTICOLO
Le funzioni dell'articolo
RICORDO la definizione
L’articolo introduce un
nome e concorda con esso
nel genere e nel numero.
L’articolo può essere:
• determinativo (il, lo, la, l’, i, gli, le) quando introduce la casa azzurra
il nome che lo segue in modo preciso;
• indeterminativo (un, uno, una, un’) quando indica una casa verde
il nome che lo segue in modo generico.
Le parole lo, gli, la e le sono articoli se precedono un nome o un aggettivo
(le case colorate); sono invece pronomi se precedono una voce verbale (le fotografo).
L'articolo partitivo
L’articolo indeterminativo
articolo
è solo di numero singolare. INDETERMINATIVO un pino uno zio una scia, un’ape
Per indicare una quantità
articolo
generica al plurale si ricorre PARTITIVO dei pini degli zii delle scie, delle api
all’articolo partitivo.
L’articolo partitivo ha anche la forma singolare, che significa “un po’ di”:
del pane, dello zucchero, dell’aceto, della farina, dell’acqua.
➤ Gli articoli partitivi corrispondono alle preposizioni articolate formate
con la preposizione di, ma hanno funzioni diverse. Osserva.
di che cosa?
Delle barche compaiono all’orizzonte. La tela delle vele è strappata.
delle è articolo partitivo delle è preposizione articolata perché
(significa “alcune”) introduce un’espansione indiretta
F AI L’ANALISI GRAMMATICALE L’articolo partitivo
Per eseguire l’analisi grammaticale dell’articolo partitivo distingui il genere e il numero.
Ecco alcuni esempi di analisi delle (rane saltano) = art. part., femm., plur.
grammaticale dell’articolo partitivo. del (sale è caduto) = art. part., masch., sing.
38