Page 45 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 45

L’AGGETTIVO



               Le forme speciali



               ➤   Buono, cattivo, grande, piccolo, alto e basso sono aggettivi qualificativi con due
                   forme di comparativo e di superlativo, come puoi notare dalla lettura della tabella.


                                    comparativo di maggioranza:                    superlativo assoluto:
                      positivo
                                  forma normale e forma speciale             forma normale e forma speciale
                     buono          più buono       =   migliore         buonissimo        =   ottimo
                     cattivo        più cattivo     =   peggiore         cattivissimo      =   pessimo
                     grande         più grande      =   maggiore         grandissimo =         massimo
                     piccolo        più piccolo =       minore           piccolissimo =        minimo
                     alto           più alto        =   superiore        altissimo         =   supremo / sommo
                     basso          più basso       =   inferiore        bassissimo        =   infimo




               Le forme speciali hanno lo stesso significato delle forme normali, quindi si può dire...

                                        più buono                                                          buonissimo.
                 Il tiramisù è                            della crostata.            Il tiramisù è
                                         migliore                                                          ottimo.


                   RICORDA!

                 Le forme speciali di comparativo             Si dice... Questo dolce è migliore di quello.
                 non devono essere precedute
                                                              Non si dice... Questo dolce è più migliore di quello.
                 dalla parola più.




               ➤   Gli aggettivi acre, celebre, integro e misero                     acre       acerrimo
                   non formano il superlativo assoluto aggiungendo                   celebre        celeberrimo
                   il suffisso -issimo ma -errimo...                                 integro       integerrimo
                                                                                     misero       miserrimo




                  LA POSIZIONE DELL’AGGETTIVO

                  In genere gli aggettivi
                  qualificativi possono
                  ugualmente precedere o
                  seguire un nome.
                  In alcuni casi, invece, la
                  posizione dell’aggettivo
                  attribuisce significati
                  molto diversi a                       un caro ritratto                             un ritratto caro
                  un’espressione: osserva!                 amato                                                 costoso



                                                                                                                               43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50