Page 44 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 44

L’AGGETTIVO


                                 L'aggettivo qualificativo






                 RICORDO       la definizione

                  L’aggettivo qualificativo
                  accompagna un nome e
                  ne indica una qualità,
                  cioè una caratteristica
                  che lo qualifica.


















                  IL GENERE E IL NUMERO

                •   L’aggettivo qualificativo concorda, nel genere e
                                                                                  bambino allegro  bambina allegra
                  nel numero, con il nome a cui si riferisce; buona
                                                                                  bambini allegri      bambine allegre
                  parte degli aggettivi ha quattro forme.

                •   Alcuni aggettivi, invece, hanno solo due forme:
                                                                                  amico fedele         amica fedele
                  -e per il singolare sia maschile sia femminile;
                                                                                  amici fedeli         amiche fedeli
                  -i per il plurale sia maschile sia femminile.

                •   Altri aggettivi sono invariabili, cioè mantengono             orsetto blu          orsetta blu
                  sempre la stessa forma.                                         orsetti blu          orsette blu



                  I TRE GRADI

                •  Il grado positivo indica semplicemente la qualità.             Andrea è alto.


               •  Il grado comparativo stabilisce una comparazione, cioè un confronto.
                  - comparativo di maggioranza              Andrea è più alto di Paola.
                  - comparativo di minoranza                Guido è meno alto di Andrea.

                  - comparativo di uguaglianza              Guido è alto come Paola.

                •  Il grado superlativo esprime la qualità al massimo grado.

                  - superlativo assoluto          Andrea è altissimo / superalto / molto alto / alto alto.
                  - superlativo relativo          Andrea è il più / il meno alto del gruppo.


          42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49