Page 93 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 93
IL PRONOME
• Cui è invariabile e solitamente è preceduto da una preposizione (di cui, a cui,
da cui, in cui, con cui, su cui, per cui, tra cui, fra cui). Svolge quindi il ruolo di
espansione indiretta ed equivale alle espressioni del quale, al quale, dal quale...
dove? come?
Livorno è la città in cui vivo. La velocità con cui vola il falco è straordinaria.
esp. ind. luogo esp. ind. modo
con chi? quando?
Ugo è lo zio con cui gioco sempre. Ricordi il giorno preciso in cui ci conoscemmo?
esp. ind. compagnia esp. ind. tempo
RICORDA!
Cui può essere preceduto anche da un articolo Fai attenzione a non confondere...
determinativo: in questo caso significa del quale - cui pronome relativo
(della quale, dei quali, delle quali). - qui avverbio di luogo
Ecco Debora, i cui fratellini sono nati proprio ieri. Il quaderno di cui hai bisogno
è qui sul tavolo.
i fratellini della quale (Debora)
F AI ATTENZIONE A... Riconoscere la funzione di che
Non sempre che svolge la funzione di pronome relativo: infatti, come sai già, esso può
essere anche un aggettivo o un pronome interrogativo o esclamativo.
Per capire se si tratta di un pronome relativo prova a sostituire che con il quale (la quale,
ecc.): se la sostituzione non modifica il significato della frase, che è pronome relativo.
Prendiamo un taxi che ci porti all’aeroporto! Che idea! Chiamiamolo subito!
Prendiamo un taxi il quale ci porti all’aeroporto! La quale idea! Chiamiamolo subito!
la frase mantiene il suo significato: la sostituzione modifica il significato
che è pronome relativo e la frase non ha più senso: infatti,
che è pronome esclamativo
F AI L’ANALISI GRAMMATICALE Il pronome relativo
Per eseguire l’analisi grammaticale del pronome relativo utilizza l’abbreviazione pron. rel.
Ecco come puoi svolgere l’analisi le quali = pron. rel., femm., plur. che = pron. rel.
grammaticale del pronome relativo. cui = pron. rel. chi = pron. rel.
91