Page 98 - SussiDIARIO dei linguaggi 5 - GRAMMATICA
P. 98

L’AVVERBIO


                         Avverbi e locuzioni avverbiali






                 RICORDO       la definizione

                  L’avverbio accompagna
                  il verbo e ne precisa
                  il significato fornendo
                  maggiori informazioni.



               L’avverbio è una parola che precisa,
               arricchisce o modifica il significato di
               un verbo, un nome oppure un aggettivo.
                                                                        Il sole è tramontato lentamente.
               L’avverbio è invariabile: non cambia
                                                                        Stasera il cielo è davvero incantevole.
               né genere né numero.



               In base al significato, è possibile distinguere tra avverbi di...
               •  modo        sinceramente, lentamente, meritatamente, piano, male, così...

               •  tempo        finora, presto, recentemente, oggi, domani, stasera, ormai...
               •  luogo       qui, qua, là, lassù, fuori, sopra, dappertutto, su, giù, intorno...
               •  quantità       poco, tanto, abbastanza, assai, almeno, soltanto, parecchio...
               •  affermazione         sì, certamente, sicuramente, appunto, proprio, davvero...
               •  negazione         no, non, neppure, neanche, nemmeno, mica, giammai...

               •  dubbio        forse, magari, probabilmente, circa, quasi, eventualmente...


                ➤   Gli avverbi di affermazione, negazione e dubbio sono facili da riconoscere.
                    Per classificare gli altri avverbi è utile verificare a quale domanda rispondono.

                       come?                       quando?                     dove?                       quanto?
                  Sto bene.                Arrivo subito!                Vieni qui!                 Piove troppo.
                   avv. di modo                 avv. di tempo              avv. di luogo              avv. di quantità




                Come sai già, alcuni avverbi di quantità (poco, molto, parecchio, troppo...) possono
                essere anche aggettivi o pronomi indefiniti. Per distinguerli, ricorda che...



                •  l’avverbio è invariabile e si riferisce di solito a un verbo           Lucia legge molto.


                •  l’aggettivo varia e si riferisce a un nome           Ho trovato molte conchiglie.



                •  il pronome varia e sottintende un nome              Molti hanno apprezzato questo film.

                                                           molti sottintende spettatori
          96
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103