Page 152 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 152

GEOGRAFIA 5 • Scheda per il docente                                                        SCHEDA

            LE REGIONI ITALIANE DEL CENTRO • Toscana: la civiltà etrusca                                47

            Imparo a... conoscere il passaggio della civiltà etrusca in Toscana
                                                                                                      Per lo
                                   LE CITTÀ FONDATE                                                  sviluppo


                                       DAGLI ETRUSCHI



             1 Leggi, rifletti e rispondi.

                 A partire dall’VIII secolo a.C. la zona che oggi comprende la Toscana, parte dell’Umbria
                 e parte del Lazio era abitata dagli Etruschi. Gli Etruschi costruirono città difese da mura
                 potenti da cui si entrava e usciva attraverso porte ad arco. Le città avevano strade parallele
                 e perpendicolari, acquedotti e fognature.
                 Gli Etruschi consideravano la morte come un proseguimento della vita. Per questa ragione
                 costruirono delle vere e proprie città dei morti: le necropoli. Le tombe erano quasi sempre
                 sotterranee. Le tombe dei ricchi riproducevano le loro case e contenevano vasi e tazze,
                 armi, gioielli e tanti altri oggetti di vita quotidiana. Le pareti erano dipinte con colori vivaci
                 e affrescate con scene di caccia, banchetti e danze.
                 Le case degli Etruschi erano costruite in mattoni e legno e non hanno resistito al tempo.
                 Le tombe, invece, rimaste nascoste nel terreno, si sono mantenute nel tempo e hanno
                 conservato gli oggetti che contenevano.


                 •  Come erano costruite le città etrusche?
                    Erano difese da mura con porte ad arco; avevano strade parallele
                     ...............................................................................................................................................................................
                    e perpendicolari, acquedotti e fognature.
                     ...............................................................................................................................................................................
                 •  Come erano fatte le tombe etrusche?
                    Erano quasi sempre sotterranee. Quelle dei ricchi contenevano oggetti
                     ...............................................................................................................................................................................
                    di vita quotidiana, armi, gioielli
                     .............................................................................................
                    e affreschi dai colori vivaci.
                     .............................................................................................
                 •  Nelle città fondate dagli Etruschi, che cosa
                    possiamo vedere ancora oggi dell’antica civiltà?
                    Possiamo vedere le tombe.
                     .............................................................................................


             2 Nella carta sono indicate le città più

                 importanti degli Etruschi. Cerca solo quelle                                                   © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                 fondate in Toscana e scrivi il loro nome.
                  Volterra, Arezzo, Cortona, Populonia,
                  ............................................................................................
                  Chiusi e Vetulonia.
                  ............................................................................................


            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157