Page 155 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 155
GEOGRAFIA 5 SCHEDA
LE REGIONI ITALIANE DEL CENTRO • Marche: parchi e riserve naturali 49
Imparo a... conoscere le principali aree protette delle Marche
UN PAESAGGIO DA PROTEGGERE
1 Leggi.
Il territorio delle Marche si estende dalla costa adriatica fino alle colline e poi alle monta-
gne dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Per questa ragione il paesaggio delle Marche
è molto vario: vi si trovano spiagge sabbiose e coste scoscese, colline verdeggianti, gole
profonde con grotte sotterranee, boschi e macchia mediterranea.
Per proteggere un ambiente così bello e spesso incontaminato, nelle diverse zone della
regione sono stati istituiti parchi naturali e aree protette. I più importanti sono: il Parco
Regionale del Monte Conero, dove si può avvistare una ricca varietà di falchi, aquile e
aironi; il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in cui, fra le varie specie animali, si incon-
trano il lupo, l’aquila reale e il falco pellegrino; il Parco Naturale Regionale della Gola
della Rossa e di Frasassi, che comprende le Grotte di Frasassi, ricche di stalattiti e sta-
lagmiti. In questo parco vi sono lupi, cervi, tassi, gufi, aquile e falchi.
• Sottolinea nel testo gli elementi che caratterizzano il paesaggio delle Marche.
2 Trova nella carta i parchi citati nel testo e scrivi i nomi nei cartellini.
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
© Giunti Scuola, Gaia Edizioni
............................................................
............................................................
............................................................
............................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................