Page 158 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 158
GEOGRAFIA 5 • Scheda per il docente SCHEDA
LE REGIONI ITALIANE DEL CENTRO • Marche: l’artigianato 50
Imparo a... conoscere le principali attività artigiane delle Marche
Per lo
ANTICHE TRADIZIONI sviluppo
MARCHIGIANE
1 Leggi e rifletti.
Nelle Marche ci sono numerose tradizioni artigianali, alcune delle quali sono molto
antiche. Una delle più importanti è quella della costruzione di strumenti musicali, in par-
ticolare fisarmoniche, conosciute e importate in tutto il mondo per l’ottima qualità del
suono e le splendide decorazioni. Un’altra attività artigianale è quella della costruzione di
cesti preparati intrecciando giunco, salice e paglia di grano.
Nelle Marche è presente anche l’artigianato del cuoio e della pelle, destinato, in particolar
modo, alla produzione di scarpe. In alcune località si creano merletti realizzati con fili di
lino, canapa o cotone ai quali, a volte, si uniscono fili d’oro e d’argento. In altre località si
lavora il rame, con cui si costruiscono recipienti di vario genere.
Un artigianato molto diffuso è anche quello della maiolica, cioè una ceramica di terracotta
smaltata con la quale si realizzano piatti, vasi, piastrelle da rivestimento. La Regione Mar-
che si occupa della tutela e dello sviluppo delle sue produzioni artigianali, così come del
recupero di antichi mestieri, che rischiano di scomparire.
2 Completa con ✗ e rispondi.
• L’artigianato è un’attività economica che prevede la produzione di:
x pochi oggetti da parte di un solo lavoratore o di una famiglia.
migliaia di oggetti, tutti uguali, da parte degli operai di una fabbrica.
• In Italia l’artigianato:
è economicamente poco importante e la sua scomparsa non sarebbe grave.
x deve essere tutelato perché è un patrimonio di antiche tradizioni.
• Quali attività artigianali sono praticate nelle Marche?
Nelle Marche sono praticate la costruzione di strumenti musicali e di cesti,
...............................................................................................................................................................................
l’artigianato del cuoio e della pelle, la creazione di merletti, la lavorazione
...............................................................................................................................................................................
del rame e della maiolica.
............................................................................................................................................................................... © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
ESEMPIO
Sì.
• Nella regione dove vivi tu, ci sono delle importanti attività artigianali? .................................
Artigianato del legno, del ferro battuto e delle pelli.
Quali? ................................................................................................................................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................