Page 162 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 162
GEOGRAFIA 5 • Scheda per il docente SCHEDA
LE REGIONI ITALIANE DEL SUD • Abruzzo: strutture scientifiche 52
Imparo a... conoscere le importanti strutture scientifiche presenti sul Gran Sasso
Consolidare
LE STRUTTURE SCIENTIFICHE
SUL GRAN SASSO
1 Leggi il testo e osserva l’immagine. Poi completa la didascalia.
Nelle montagne dell’Abruzzo non ci sono soltanto boschi, pascoli, mucche, lupi e orsi. Il
Gran Sasso riserva una incredibile sorpresa: al suo interno c’è un modernissimo centro
scientifico. Nel sottosuolo è stata costruita una piccola città sotterranea, con i laboratori
dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Qui lavorano ricercatori e scienziati di fama mon-
diale, sia italiani sia stranieri. È il laboratorio scientifico sotterraneo più grande del mondo.
Sempre sul Gran Sasso, in località Campo Imperatore, circa 60 anni fa è stato costruito un
modernissimo osservatorio astronomico. Per gli appassionati di astronomia il luogo è
perfetto: l’aria pulitissima del territorio e la lontananza da qualsiasi sorgente di inquina-
mento luminoso rendono questo posto ideale per l’osservazione astronomica.
L’osservatorio astronomico
Imperatore
di Campo ………....…......……………,
Gran Sasso
sul ………………...........……………..,
60
fu costruito circa …….....……… anni fa.
2 Scrivi e rispondi.
• All’interno del Gran Sasso è stato costruito un moderno laboratorio scientifico. Spiega
che cos’è, dove sorge e chi vi lavora.
Il laboratorio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare si trova nel
...............................................................................................................................................................................
sottosuolo del Gran Sasso; vi lavorano ricercatori e scienziati famosi,
...............................................................................................................................................................................
sia italiani sia stranieri.
...............................................................................................................................................................................
• Sempre sul Gran Sasso è stato costruito un importante osservatorio astronomico.
Spiega perché il luogo dove sorge è molto adatto al suo scopo.
È molto adatto al suo scopo per l’aria pulitissima e per la mancanza
............................................................................................................................................................................... © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
di inquinamento luminoso.
...............................................................................................................................................................................
• Secondo te, a quale settore economico appartengono queste strutture scientifiche?
Primario. Secondario. x Terziario.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................