Page 39 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 39

Verificare FACILE

                                       Organizzo le conoscenze e inizio a usare il lessico disciplinare.




             4   Quali sono le caratteristiche delle attività economiche delle seguenti
                 regioni? Completa con le parole elencate.

                              turistiche • agricoltura • pelle • viti


                 • In Toscana l’................................................................... è specializzata nella

                   coltivazione di olivi e ....................................... .
                   Gli artigiani producono calzature e borse in ...................................,

                   oggetti in ceramica e gioielli. La regione offre numerose

                   mete ................................................................ .



                                carta • porti • turismo • girasoli


                 • Nelle Marche si coltivano cereali, ....................................................., uva,
                   frutta e ortaggi. Lungo la costa sono diffusi i .....................................

                   pescherecci. Ci sono numerose industrie, come quella

                   della ..................................... di Fabriano. Il ......................................................

                   balneare, culturale e religioso è importante.
 2   Osserva la posizione e leggi i nomi dei capoluoghi di regione nella carta
 dell’esercizio 1, poi indica con una X se ogni frase è vera (V) o falsa (F).
                              terziario • ovini • capitale • turisti

     • Firenze non si affaccia sul mare ed è il capoluogo della Toscana.  V F
     • Il capoluogo delle Marche è Perugia.   V F  • Nel Lazio si allevano .......................................... e bovini, dai quali

     • Ancona è il capoluogo dell’Umbria.   V F  si ottengono formaggi tipici. Molte persone lavorano

     • Roma è il capoluogo del Lazio.   V F  nel settore .........................................................., in particolare a Roma,

                   la .................................................................. d’Italia. Roma attira anche

                   moltissimi ........................................................... .



                           ceramica • tartufo • turisti • alimentari


                 • In Umbria è famoso il .................................................. nero.
                   Le industrie ....................................................................  producono salumi,

                   olio d’oliva e cioccolato. Gli artigiani realizzano oggetti in

 • Tutte le regioni hanno un territorio soprattutto  ............................................................................................ .  ..............................................................., ferro battuto, rame, legno e cuoio.
 • C’è più collina in ..................................................................... .  Perugia e Assisi attirano molti ............................................................... .

 • Non ci sono zone pianeggianti nelle ...................................................... e in ................................................... .


                                                                                                              37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44