Page 43 - GuidaGeografia5_SussiDiario_Discipline
P. 43

Competenze e compiti di realtà





               Tempi: 4 ore circa comprensive di ricerca dei materiali, scrittura ed esercitazione dell’e-
               sposizione.
               Materiali: testi di studio, materiale di cancelleria.
               Complessità: alta.


               Indicazioni operative e metodologiche

               Il lavoro sul compito di realtà parte da una precisa consegna operativa:
               “Greta Thunberg è una ragazzina svedese che nel 2018 ha iniziato una protesta per la sal-
               vaguardia del clima, coinvolgendo in particolare i giovani di tanti Paesi. Nonostante i suoi
               sedici anni, con coraggio ha saputo parlare di questo tema ai politici di tutto il mondo.
               Fai come lei e prepara un discorso che vorresti fosse ascoltato dai rappresentanti delle
               Nazioni Unite: dovrà trattare un tema importante e durare non più di tre minuti!”
               Il compito di realtà può essere facilmente suddiviso in due step.
               La preparazione
               In questa prima fase, i bambini dovranno stabilire:
               • l’argomento da affrontare, ovviamente legato al curricolo di Geografia trattato;
               • operare una prima selezione delle fonti di informazioni da consultare;
               • stabilire quale supporto realizzare per illustrare il discorso: in genere, un cartellone o
               una presentazione al computer.
               Inoltre, sempre in fase di preparazione, gli alunni dovranno stabilire una scaletta degli
               argomenti da trattare. Tre minuti di esposizione possono sembrare pochi, ma in ogni
               caso richiedono una precisa definizione dei punti fondamentali del discorso.

               L’esercitazione
               Dopo la prima fase di lavoro i bambini saranno
               chiamati a  esercitarsi e a  ripetere il discorso
               finché si sentiranno sicuri nell’esposizione.
               A tale scopo, può essere utile chiedere loro di re-
               gistrare la propria voce e riascoltare l’audio, per
               individuare i punti “di snodo” dell’esposizione che
               possono risultare più difficili.



               Le modalità di lavoro
               Il  compito  è  stato  pensato come  attività  indivi-
               duale. Nulla vieta, però, di trasformare la propo-
               sta in attività di coppia, qualora il docente lo ri-
               tenga necessario.
               In questo caso, però, è importante che il lavoro in coppia si limiti alla scrittura del testo e
               che ogni alunno si metta in gioco, affrontando in prima persona il momento del discorso
               pubblico.











                                                                                                              41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48